Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 117.450.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le cinque Missioni dell'UE si concentrano su una trasformazione sistemica della società, che richiede inclusività, co-progettazione, scaling up, attuazione e coinvolgimento della società nella generazione di soluzioni per le principali sfide sociali, guidate dalle priorità politiche dell’UE.

La Missione sul Cancro mira a migliorare la vita di oltre 3 milioni di persone entro il 2030, attraverso prevenzione, cura e supporto ai malati e alle loro famiglie. I quattro obiettivi principali sono:

  • Comprendere il cancro
  • Prevenire ciò che è prevenibile
  • Migliorare diagnosi e trattamenti
  • Supportare la qualità della vita

La Missione prevede, inoltre, cinque priorità trasversali: garantire un accesso equo in tutte le aree sopra menzionate; innovazione; cancro infantile; medicina personalizzata; coinvolgimento dei cittadini.

La Missione si occupa di tutti i tipi di cancro, inclusi quelli rari o poco studiati, in tutte le fasce d'età e categorie sociali, in tutti gli Stati membri e Paesi associati.

Interventi ammissibili

Il bando riguarda i seguenti Topic:

  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-01 - Collaborazione sostenuta dei finanziatori nazionali e regionali del cancro per supportare la Missione sul Cancro attraverso la ricerca traslazionale: la proposta selezionata dovrebbe mirare a ottenere che i finanziatori del cancro a livello nazionale e regionale in tutta Europa, sulla base di una comune agenda strategica per la ricerca e l’innovazione, realizzino:
    • almeno quattro bandi transnazionali per proposte riguardanti la ricerca traslazionale sul cancro, che portino a finanziamenti collaborativi destinati a terze parti accademiche guidate da ricercatori;
    • procedure armonizzate tra i partner per l’organizzazione del finanziamento della ricerca e innovazione traslazionale sul cancro sottoposta a revisione tra pari, con attenzione all’esplorazione di nuovi schemi di finanziamento e iniziative, nonché alla sostenibilità di una rete di finanziatori ove appropriato.
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-02 - Comprendere gli effetti dell’esposizione ambientale sul rischio di tumori pediatrici, negli adolescenti e nei giovani adulti: i candidati dovrebbero affrontare diverse delle seguenti attività:
    • Studiare biomarcatori legati all’esposizione ambientale cumulativa e al rischio di cancro nei giovani
    • Sviluppare metodi economici per misurare i biomarcatori su larga scala, utilizzando anche nuovi strumenti e metodi analitici
    • Identificare segnali individuali e periodi critici di suscettibilità ai rischi ambientali legati all’insorgenza e progressione del cancro nei giovani
    • Analizzare fattori clinici, socio-economici e di stile di vita che aumentano il rischio di effetti negativi sulla salute nei giovani pazienti oncologici
    • Creare nuovi strumenti e metodi per l’analisi di dati multimodali, integrabili con la futura piattaforma UNCAN.eu e sfruttando le infrastrutture esistenti
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-03 - Chirurgia innovativa come pilastro degli interventi terapeutici multimodali accessibili a beneficio dei pazienti oncologici con malattia localmente avanzata o metastatica: la chirurgia oncologica è il principale trattamento di prima linea per i tumori solidi. Sebbene i pazienti oncologici con malattia localmente avanzata o metastatica siano spesso esclusi dagli studi clinici, essi potrebbero trarre beneficio da interventi personalizzati, accessibili, innovativi e centrati sulla chirurgia, adattati a un panorama sanitario sempre più orientato all’oncologia di precisione.
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-04 - Studi clinici innovativi multinazionali in fase precoce, avviati da ricercatori, per il cancro pediatrico: il topic contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo della Missione di fornire trattamenti migliori per il cancro, rivolgendo l’attenzione ai pazienti oncologici bambini (0-14 anni) e/o adolescenti (15-19 anni). Il tema punta a colmare una lacuna in termini di conoscenze, competenze, strumenti, dati e risorse nell’oncologia pediatrica, da affrontare attraverso una cooperazione multinazionale, intersettoriale e multidisciplinare.
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-05 - Studi clinici pragmatici per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici anziani (65 anni e oltre) attraverso la nutrizione: la nutrizione è cruciale nei pazienti oncologici anziani, spesso colpiti da malassorbimento e peggiori esiti clinici. Con l’aumento previsto di questi pazienti, ancora poco rappresentati negli studi, è fondamentale garantire interventi nutrizionali mirati per migliorarne sopravvivenza e qualità della vita. I trial clinici pragmatici aiutano a valutare l’efficacia reale dei trattamenti nella pratica quotidiana;
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-06 - Supporto alla rete dei Poli Nazionali della Missione sul Cancro (NCMHs): la proposta dovrebbe sostenere il funzionamento della Rete e le attività da essa svolte. La proposta dovrebbe affrontare diversi aspetti, quali ad esempio:
    • Rafforzare la capacità operativa dei Poli Nazionali della Missione sul Cancro (NCMHs) negli Stati Membri e nei Paesi Associati, attraverso lo scambio di conoscenze, la formazione e l’ampliamento della portata geografica delle attività degli NCMHs in ciascun Paese;
    • Supportare il lavoro della Rete, come ad esempio la coordinazione delle attività congiunte tra i NCMHs e le azioni di sensibilizzazione sulle attività della Missione sul Cancro;
    • Sviluppare una metodologia per l’attuazione delle azioni della Missione guidata da obiettivi concreti, con l’obiettivo di costruire sinergie a livello nazionale e regionale.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi relativi alle Missioni Horizon Europe:

  • Università e Centri di Ricerca
  • Enti pubblici e autorità locali
  • Industrie e Piccole e Medie Imprese
  • Associazioni
  • ONG e Organizzazioni no-profit

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 117.450.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun Topic del bando:

  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-01: dotazione 5.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-02: dotazione 30.450.000 Euro – contributo tra 6.000.000 e 7.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-03: dotazione 31.000.000 Euro – contributo tra 7.000.000 e 10.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-04: dotazione 25.000.000 Euro – contributo tra 6.000.000 e 8.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-05: dotazione 15.000.000 Euro – contributo tra 3.000.000 e 5.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-02-CANCER-06: dotazione 11.000.000 Euro – contributo 11.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Missioni

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-MISS-2025-02

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando prevede più Topic al suo interno, tutti diversi tra loro e ciascuno con i propri obiettivi e specificità di azione. Si consiglia di leggere attentamente la sezione del WP dedicata al Topic di interesse così da avere tutte le informazioni necessarie alla presentazione di una proposta coerente e completa.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti direttamente ai Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe, il cui elenco è consultabile al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.