Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe

Dotazione Complessiva
€ 73.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le cinque Missioni dell'UE si concentrano su una trasformazione sistemica della società, che richiede inclusività, co-progettazione, scaling up, attuazione e coinvolgimento della società nella generazione di soluzioni per le principali sfide sociali, guidate dalle priorità politiche dell’UE.

La Missione “Un patto europeo per i suoli”, su cui verte la call, è strutturata attorno a quattro obiettivi operativi:

  • sviluppare le capacità e la base di conoscenze per la gestione sostenibile del suolo;
  • co-creare e ampliare innovazioni locali per migliorare la salute del suolo ovunque;
  • sviluppare un sistema integrato di monitoraggio del suolo a livello UE e monitorare i progressi verso la salute del suolo;
  • coinvolgere la comunità degli utenti del suolo e la società in generale.

Il bando riguarda, nello specifico, i Topic single stage relativi alla Missione Horizon.

Interventi ammissibili

Il Topic oggetto del bando sono i seguenti:

  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-01: Laboratori viventi per la bonifica del suolo e la riqualificazione verde delle aree industriali dismesse
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-02: Fattori sociali, economici e culturali, e costi del degrado del suolo
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-03: Aumento della resilienza ambientale attraverso una migliore conoscenza e gestione del nesso suolo-acqua
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-04: Sviluppo di funzioni di trasferimento per la Legge sul Monitoraggio del Suolo
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-05: Impronta globale dell’UE sui suoli
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-06: Quantificazione dell’impatto delle pratiche agricole sulla salute del suolo nei terreni agricoli
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-07: Miglioramento dell’idoneità del terreno per la salute del suolo e la produzione sostenibile di biomassa
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-08: Sostegno al funzionamento e allo sviluppo delle interfacce tra scienza e politica per la salute del suolo e dei centri nazionali per la salute del suolo
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-09: Coinvolgimento dei cittadini per una gestione sostenibile del territorio attraverso le autorità locali e regionali
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-10: Rete sul carbon farming e la riduzione delle emissioni per le terre agricole e forestali
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-11: Salinità del suolo in Europa: fattori, indicatori, livelli attuali e cambiamenti temporali

I Topic riguardano Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) e Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA).

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, a condizione che siano rispettate le disposizioni previste dal Regolamento di Horizon Europe, insieme a qualsiasi altra condizione stabilita nello specifico bando/topic.

In generale, sono invitati a partecipare ai bandi relativi alle Missioni Horizon Europe:

  • Università e Centri di Ricerca
  • Enti pubblici e autorità locali
  • Industrie e Piccole e Medie Imprese
  • Associazioni
  • ONG e Organizzazioni no-profit

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  • gli Stati membri dell'Unione Europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • i Paesi e Territori d'Oltremare (PTOM) legati agli Stati membri;
  • i Paesi associati a Horizon Europe;
  • i Paesi a basso e medio reddito di cui a pagg. 10-11 degli Allegati Generali

Salvo diversa disposizione nelle condizioni specifiche dell’invito o del tema, solo gli enti giuridici che formano un consorzio sono ammissibili a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, in qualità di beneficiari, tre enti giuridici indipendenti tra loro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:

  • almeno un ente giuridico indipendente stabilito in uno Stato Membro; e
  • altri due enti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato Membro o in un Paese Associato diverso.

Maggiori dettagli sui criteri di ammissibilità dei beneficiari possono essere trovati nell’Allegato B degli Allegati Generali, oltre che nella sezione del WP dedicata a ciascuno dei Topic del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 73.000.000 Euro

Dotazione finanziaria e contributo massimo per ciascun topic del bando:

  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-01: dotazione 12.000.000 Euro – contributo 12.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-02: dotazione 11.000.000 Euro – contributo 5.500.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-03: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-04: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-05: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-06: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-07: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-08: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-09: dotazione 5.000.000 Euro – contributo 5.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-10: dotazione 3.000.000 Euro – contributo 3.000.000 Euro
  • HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-11: dotazione 6.000.000 Euro – contributo 6.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

HE Main Work Programme 2025 – Missioni

HE Main Work Programme 2025 – Introduzione

HE Main Work Programme 2025 – Allegati Generali

CALL ID: HORIZON-MISS-2025-05

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si prevede di finanziare un solo progetto per ciascun Topic (eccetto che per il topic HORIZON-MISS-2025-05-SOIL-02 per il quale possono essere finanziati fino a 2 progetti). Il bando è, dunque, altamente competitivo e si consiglia di verificare di essere in possesso di tutte le carte in regola per poter partecipare e che questa sia la call adatta a sostenere il tuo progetto prima di presentare domanda.

Il bando prevede più Topic al suo interno, tutti diversi tra loro e ciascuno con i propri obiettivi e specificità di azione. Si consiglia di leggere attentamente la sezione del WP dedicata al Topic di interesse così da avere tutte le informazioni necessarie alla presentazione di una proposta coerente e completa.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato Generale D).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Rivolgiti ai Punti di Contatto Nazionali del tuo Paese il cui elenco può essere consultato al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.