Scadenza: 29 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Horizon Europe – Chips Joint Undertaking

Dotazione Complessiva
€ 20.000.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Un obiettivo chiave della legge sui chip nell'ambito dell'iniziativa “Chip per l'Europa” è la “creazione di capacità di progettazione avanzata per le tecnologie integrate dei semiconduttori”. A tal fine, nell'ambito dell'obiettivo operativo della legge sui chip, l'iniziativa integrerà nuove strutture di progettazione con librerie estese e strumenti di automazione della progettazione elettronica (EDA) in una piattaforma di progettazione virtuale. Come parte di una suite più ampia di risorse, la piattaforma di progettazione metterà a disposizione una serie di strumenti open-source.

Interventi ammissibili

Ogni proposta deve riguardare solo uno dei tre flussi seguenti:

  • progettazione digitale di SoC;
  • progettazione analogica e a segnale misto;
  • produttività, interoperabilità e verifica.

Verrà selezionato un solo progetto per flusso.

I consorzi selezionati devono sviluppare materiali didattici e corsi con risorse aperte ed esempi basati sugli strumenti EDA open-source sviluppati/migliorati, accessibili alle istituzioni accademiche di tutta l'UE e adatti all'autoapprendimento da parte dei singoli. A tal fine, si incoraggia la collaborazione con iniziative come EUROPRACTICE.

Il TRL previsto alla fine dei progetti è compreso tra 7 e 8.

Chi può partecipare

Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee) può partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe, oltre a qualsiasi altra condizione prevista dal bando/argomento specifico.

In generale possono partecipare le seguenti macro-tipologie di enti:

  • Organizzazione a scopo di lucro (non PMI)
  • PMI (a scopo di lucro)
  • Università/Altro (senza scopo di lucro)

La partecipazione è limitata ai soggetti giuridici con sede negli Stati membri dell'UE, in Norvegia, Islanda, nei Paesi associati, nei Paesi dell'OCSE e del Mercosur (per i dettagli si veda l'Allegato 1 degli Allegati generali del WP).

Al consorzio possono partecipare al massimo 30 membri.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro

La Chips JU stima che un contributo dell'UE tra i 6 e i 7 milioni di euro per progetto consentirebbe di affrontare adeguatamente i risultati richiesti.

Quota di cofinanziamento:

  • Organizzazione a scopo di lucro, ma non PMI: 20%
  • PMI (a scopo di lucro): 30%
  • Università/Altro (non a scopo di lucro): 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Allegato 2 Appendice 6 del WP

CALL ID: HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-EDA-two-stage

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.1.4.8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: calls@chips-ju.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.