Commissione Europea – Programma Horizon Europe
Il Cluster 2 di Horizon si concentra sulle sfide relative alla governance democratica, al patrimonio culturale e all’industria creativa, nonché alle trasformazioni sociali ed economiche. L’obiettivo di fondo è consentire ai decisori politici di affrontare le sfide enunciate, e di adottare nuovi paradigmi e politiche per il cambiamento in un contesto di rapide trasformazioni, transizioni e connessioni internazionali.
Il Cluster è composto da tre grandi destinazioni:
Il bando rientra nella Destinazione 2, le cui attività promuoveranno un migliore accesso e coinvolgimento per il patrimonio culturale, migliorando la sua protezione, valorizzazione e restauro. La ricerca e l'innovazione sosterranno la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro attraverso le industrie culturali e creative e contribuiranno ad integrarle nella politica industriale europea come motori di innovazione e competitività.
Il bando prevede in particolare i seguenti Topic:
Topic HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-01: il Topic mira a sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi sulla European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH) per la digitalizzazione e l'analisi di processi dinamici, oggetti e dati complessi combinati. Le applicazioni concrete di questi strumenti e metodi dovrebbero essere fornite almeno per i seguenti usi: Digitalizzazione di oggetti, processi e pratiche dinamiche; Monitoraggio dello stato evolutivo degli oggetti del patrimonio culturale nel tempo; Interazione con, cross-mixing e re-mixing di diversi tipi di dati
Topic HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-02: il Topic mira a sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi sulla European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH) per documentare, interconnettere e organizzare i dati. Dovrebbero essere fornite applicazioni concrete di questi strumenti e metodi per almeno i seguenti usi: Creazione, arricchimento e perfezionamento di bibliografie commentate; Documentazione dei risultati di lavori sul campo come scavi archeologici o paleontologici o altri processi e studi di raccolta
Topic HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-03: il Topic mira a sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi sulla European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH) per l'arricchimento avanzato dei dati. Dovrebbero essere fornite applicazioni concrete di questi strumenti e metodi per almeno i seguenti usi: Arricchimento dei metadati; Incorporazione del valore scientifico e professionale, nonché della proprietà intellettuale e di altri diritti associati lungo la catena di produzione dei contenuti digitali; Modelli di collaborazione e di business basati sulla catena del valore multi-attoriale
Topic HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-04: il Topic mira a sviluppare e implementare una serie di strumenti e metodi innovativi sulla European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH) per interazioni di alta qualità con i visitatori e gli oggetti del patrimonio culturale. Le applicazioni concrete di questi strumenti e metodi dovrebbero essere fornite almeno per i seguenti usi: Creare, condividere e riutilizzare contenuti interattivi; Analizzare, progettare e testare le interazioni con i visitatori
Topic HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-05: il Topic mira allo sviluppo e all'implementazione di una serie di strumenti e metodi innovativi sull'European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH), basati sui gemelli digitali degli oggetti del patrimonio culturale archiviati nell'ECCCH, per lo studio, la conservazione e il restauro degli oggetti del patrimonio culturale. Dovranno essere fornite applicazioni concrete di questi strumenti e metodi almeno per i seguenti usi: Supporto allo studio degli oggetti del patrimonio culturale; Supporto ai lavori di conservazione e restauro
Tutti i Topic del bando riguardano Azioni di innovazione (IA), ossia attività che mirano direttamente a produrre piani e disposizioni o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Queste attività possono includere la prototipazione, la sperimentazione, la dimostrazione, il pilotaggio, la validazione del prodotto su larga scala e la replica sul mercato.
La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico. In generale, possono partecipare al Cluster 2 i seguenti soggetti:
Se non diversamente previsto dalle condizioni specifiche dell'invito, solo i soggetti giuridici che formano un consorzio sono ammessi a partecipare alle azioni, a condizione che il consorzio includa, come beneficiari, tre soggetti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e ciascuno stabilito in un Paese diverso, come segue:
Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma consulta l’Elenco dei paesi eleggibili.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 48.000.000 Euro, suddivisi tra i Topic come segue:
Contributo massimo:
Quota di cofinanziamento: 70% (tranne che per le persone giuridiche senza scopo di lucro, per le quali si applica un tasso fino al 100%)
Pagina web per formulari e documenti
Horizon Europe Work Programme 2023-2025 – Cultura, creatività e società inclusiva
Horizon Europe Work Programme 2023-2025 – Intro
Horizon Europe Work Programme 2023-2025 - Allegati
CALL ID: HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 18 giugno 2024 al 22 gennaio 2025.
Attenzione! Il bando prevede di finanziare 2 proposte per Topic. Il bando è dunque molto competitivo. Verifica fin da subito se questa sia l’opportunità più adatta per sostenere il tuo progetto e di essere in possesso di tutti i requisiti necessari così da avere tutte le carte in regola per partecipare.
Oltre alle informazioni contenute nel WP e nelle sezioni specifiche dedicate ai Topic, le condizioni generali di ammissibilità ed eleggibilità delle proposte e dei beneficiari sono contenute negli Allegati al WP. Leggi con attenzione tali Allegati per avere tutti i dettagli necessari circa la partecipazione alla call e per valutare il possesso dei requisiti richiesti.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Richiedi assistenza al team di APRE alla seguente e-mail: cluster2@apre.it oppure ai Punti di Contatto Nazionale (NCP). Potrai trovare l’elenco dei NCP tematici al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.