Commissione Europea – Programma Horizon Europe
L'azione Teaming è concepita per sostenere la creazione di nuovi centri di eccellenza o l'ammodernamento di quelli esistenti nei Paesi a basso rendimento in materia di R&I (ad eccezione dei centri di eccellenza che hanno già beneficiato di precedenti inviti a presentare proposte di Teaming). Si basa su partenariati tra le principali istituzioni scientifiche del panorama europeo e le principali istituzioni beneficiarie dei Paesi a basso rendimento in materia di R&I che dimostrano la volontà di impegnarsi insieme a questo scopo. Ciò può aiutare i Paesi in ritardo in termini di prestazioni di ricerca e innovazione a raggiungere una posizione competitiva nelle catene del valore globali.
Nella prima fase di valutazione saranno valutati l'eccellenza nella R&I e l'approccio concettuale per i centri di eccellenza. I candidati devono presentare una visione strategica su come sviluppare l'eccellenza nella R&I al di là dello stato dell'arte nel settore prescelto e su come il coordinatore trarrà vantaggio dalla partnership con un'istituzione leader all'estero. In caso di ammodernamento di un centro esistente, la proposta deve indicare chiaramente il percorso di sviluppo dalla situazione di partenza fino alla fine del progetto e la sua giustificazione.
Le proposte invitate alla seconda fase devono includere un piano di investimento per l'intero progetto, compreso un impegno vincolante per il finanziamento complementare necessario. Maggiori dettagli su quanto richiesto per questa fase sono indicati a pagg. 58-59 del bando.
In generale, i risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
La durata del progetto dovrebbe essere di massimo 6 anni.
Tipo di azione: Azione di coordinamento e supporto (CSA)
Un progetto di Teaming deve coinvolgere almeno due beneficiari:
Attenzione! La partecipazione come coordinatori al bando è limitata alle persone giuridiche con sede nei Paesi in espansione (Widening countries), come definito nel regolamento di Horizon Europe.
Dotazione finanziaria complessiva: 270.000.000 Euro
Contributo massimo: tra 8.000.000 e 15.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Attenzione! Il progetto deve avere una fonte di finanziamento complementare a quella di Horizon Europe (ad esempio, finanziamenti nazionali e/o regionali, finanziamenti europei, come quelli dei programmi della politica di coesione, o fonti private). L'importo totale deve essere almeno pari al contributo totale richiesto da Horizon Europe e deve essere erogato entro la durata del progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Horizon Europe Work Programme 2023–2024 – 1. Introduzione generale
Horizon Europe Work Programme 2023–2024 – 13. Allegati generali
CALL ID: HORIZON-WIDERA-2025-ACCESS-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 3 dicembre 2024 al 10 aprile 2025 (primo stage). La presentazione delle proposte complete (secondo stage) potrà avvenire fino al 20 gennaio 2026.
Si prevede di finanziare circa 18 progetti attraverso il bando. La selezione può risultare, dunque, piuttosto competitiva e si consiglia di valutare con attenzione se questa sia l’opportunità più adatta a sostenere la tua idea progettuale e a verificare di essere in possesso di tutte le carte in regola per poter partecipare.
Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. pagg. 55-56 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato generale D).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i tuoi Punti di Contatto Nazionali al seguente link e, nello specifico, dagostino@apre.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.