Horizon 2020 - Primo Pilastro «Eccellenza Scientifica»: Bandi nell'ambito delle Tecnologie future ed emergenti

Scadenza: 14 ottobre 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Horizon 2020 Primo Pilastro Eccellenza scientifica Tecnologie future ed emergenti Future and Emerging Technologies (FET)

Bando scaduto

Finalità

"Eccellenza scientifica" è il primo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon 2020 e mira a rafforzare e ad ampliare l'eccellenza della base scientifica dell'Unione e a consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER) al fine di rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione più competitivo su scala mondiale.

Il primo Pilastro "Eccellenza scientifica" si articola in quattro programmi, di cui il secondo riguarda le Tecnologie future ed emergenti (FET) e finanzia la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e di innovazione;).

L'obiettivo specifico delle FET è promuovere tecnologie radicalmente nuove per mezzo dell'esplorazione di idee nuove e ad alto rischio fondate su basi scientifiche. Grazie a un sostegno flessibile orientato ai risultati e alla ricerca operativa e interdisciplinare su scale diverse e grazie all'adozione di prassi di ricerca innovative, si vogliono identificare e cogliere le opportunità di vantaggio a lungo termine per i cittadini, l'economia e la società.

Le FET promuovono la ricerca oltre quanto è già conosciuto, accettato o ampiamente adottato e incoraggia un pensiero nuovo e visionario per aprire percorsi promettenti verso nuove tecnologie, promuovono gli sforzi per perseguire le opportunità di ricerca su piccola scala in tutti i settori, compresi i temi emergenti e le grandi sfide scientifiche e tecnologiche che esigono federazione e collaborazione fra i programmi in Europa e oltre.

Interventi ammissibili

Le attività di ricerca intendono:

a) Incoraggiare nuove idee ("FET aperte"): le FET OPEN sostengono la ricerca scientifica e tecnologica in fase iniziale esplorando nuove basi per tecnologie future radicalmente nuove.

b) Favorire i temi e le comunità emergenti ("FET proattive"): le FET PROACTIVE affrontano un certo numero di temi promettenti nell'ambito della ricerca esplorativa.

c) Perseguendo le grandi sfide interdisciplinari in materie di ricerca e tecnologie ("FET faro"): le FET FLAG sostengono una ricerca su ampia scala, basata sulla scienze e mirata a conseguire scoperte scientifiche epocali.

 

Sono aperte le seguenti tematiche:

FET-Open Challenging Current Thinking FETOPEN-01-2018-2019-2020
(scadenze: 24 gennaio 2019; 18 settembre 2019; 13 maggio 2020)

FET Innovation Launchpad FETOPEN-03-2018-2019-2020
(scadenze: 8 ottobre 2019; 14 ottobre 2020)

FET Proactive: emerging paradigms and communities FETPROACT-EIC-05-2019
(scadenze: 3 settembre 2019)

EIC Transition to Innovation Activities FETPROACT-EIC-06-2019
(scadenze: 3 settembre 2019)

 

Tipologia di azioni:

» Azioni di ricerca e innovazione (RIA)

  • Finanziamento di progetti di ricerca che affrontano sfide definite in modo chiaro, che possono portare allo sviluppo di nuove conoscenze o di una nuova tecnologia.
  • Tasso di finanziamento: 100%
  • Chi: Consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.

 

» Coordinamento e azioni di supporto (CSA)

  • Il finanziamento copre il coordinamento e la messa in rete di progetti, programmi e politiche di ricerca e innovazione. Il finanziamento della ricerca e dell'innovazione in sé è coperto altrove.
  • Tasso di finanziamento: 100%
  • Chi: Entità singole o consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.

 

Chi può partecipare

Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico, può partecipare ad un'azione indiretta a condizione che soddisfi le condizioni minime di partecipazione.

Entità del contributo

I finanziamenti dell'UE coprono fino al 100% di tutti i costi ammissibili per tutte le Azioni di ricerca e innovazione (CSA - Coordination and Support Action / RIA - Research and Innovation Actions).

Per le Azioni di innovazione (IA - Innovation Actions), il finanziamento copre generalmente il 70% dei costi ammissibili, ma potrebbe salire al 100% per le organizzazioni senza scopo di lucro.

I costi ammissibili indiretti (ad es. costi di amministrazione, comunicazione e infrastruttura, forniture per ufficio) sono rimborsati a un tasso fisso del 25% dei costi diretti ammissibili (i costi direttamente legati all'azione di implementazione).

Link e Documenti

Bandi H2020 FET

Programma Eccellenza Scientifica

Programma di lavoro 2018-2020

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

 

Consigli degli esperti

Ogni bando Horizon  presenta uno o più schemi di finanziamento chiamati "Azioni". Ogni azione presenta obiettivi specifici particolari:

Research and Innovation Action (RIA): azione che ha come focus la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. Finanzia progetti in tutti i temi di ricerca. Questa azione arriva, nella catena del valore, alla prototipazione e la dimostrazione di fattibilità su piccola scala.

Innovation Action (IA): azione che finanzia progetti caratterizzati da attività di prototipazione, test, dimostrazione, piloting, validazione, etc. finalizzate alla definizione/produzione/design di nuovi prodotti e processi anche su larga scala.

Coordination and Support Action (CSA): azione di supporto allo sviluppo dei progetti o programmi di ricerca attraverso attività di disseminazione, comunicazione, sensibilizzazione, rete, studi sui risultati delle ricerche etc.

Programme Co-fund Actions: le azioni Co–fund (cioè cofinanziamento comunitario e nazionale) hanno come primo obiettivo di finanziare, attraverso singoli bandi o programmi, entità pubbliche che gestiscono programmi di ricerca e innovazione. Specifici strumenti Co-fund sono previsti anche nell’ambito delle MSCA - Marie Skłodowska-Curie Actions.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.