19 gennaio 2017 (H2020-NMBP-2016-2017) 19 gennaio 2017 (H2020-EEB-2016-2017)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon2020
Secondo Pilastro Leadership Industriale
Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate
"Leadership Industriale" è il secondo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon2020 ed intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende.
Vuole portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentivare il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiutare le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.
Il secondo Pilastro "Leadership Industriale" si articola in tre programmi, di cui il primo riguarda la Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali e fornisce un sostegno mirato alla ricerca, allo sviluppo e alla dimostrazione delle seguenti priorità:
- Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) .- Tecnologia Spaziale.
Il tema Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate copre diverse aree:
Le nanotecnologie possono creare materiali e dispositivi su una piccola scala - 80.000 volte più piccole di un capello umano. Le nanotecnologie stanno toccando ogni parte della vita umana: l'elettronica, la medicina, prodotti di uso quotidiano, le nostre automobili e le nostre case. La ricerca in questo settore porterà a nuovi prodotti e servizi in grado di migliorare la salute umana preservando le risorse e proteggendo l'ambiente.
I materiali avanzati possono introdurre nuove funzionalità e proprietà migliorate, e allo stesso tempo aggiungono valore ai prodotti e ai processi esistenti, con un approccio sostenibile. La ricerca può iniziare dal materiale stesso (es. biomateriali) dal settore industriale (ad esempio, metallurgia) o dalle loro applicazioni (ad esempio, energia, salute, trasporti). La ricerca in questo settore risponde alle esigenze e alle preoccupazioni della gente per soluzioni integrate che coniugano l'energia, le risorse naturali e la salute umana.
La biotecnologia ha realizzato progressi spettacolari come tecnologia abilitante per guidare sostenibilità a lungo termine e la crescita di tutti i settori economici. Una generazione di know-how scientifico e tecnologico e la sua traduzione in prodotti industriali e soluzioni per le sfide sociali è fondamentale per garantire la leadership europea in questa tecnologia abilitante chiave.
Alcune aree delle biotecnologie come la biologia sintetica sollevano potenziali preoccupazioni etiche e di sicurezza. Le questioni etiche verranno integrate negli argomenti corrispondenti. Qualora gli sviluppi biotecnologici coperti dai progetti finanziati dal presente bando fossero rivolti ai singoli individui o gruppi di persone, la dimensione di genere deve essere considerata.
Produzione avanzata e lavorazione: Nonostante la crescente globalizzazione e le sfide provenienti dalle economie con bassi salari, la produzione ha un futuro luminoso in Europa in una società sostenibile basata sulla conoscenza. Vi è una forte indicazione del riemergere del settore manifatturiero dell'UE come parte della nuova economia sostenibile - in termini tecnici, ambientali e sociali. Ma è chiaro che tale sviluppo sostenibile richiede continua innovazione nei prodotti e nei processi di base, con una necessità di una ricerca coerente ed efficace nel corso del decennio successivo sulla base di una visione chiara e di lungo termine.
DESCRIZIONE"Leadership Industriale" è il secondo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon2020 ed intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende.
Vuole portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentivare il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiutare le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.
Il secondo Pilastro "Leadership Industriale" si articola in tre programmi, di cui il primo riguarda la Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali e fornisce un sostegno mirato alla ricerca, allo sviluppo e alla dimostrazione delle seguenti priorità:
- Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) .- Tecnologia Spaziale.
Le attività del programma di lavoro del tema Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate, riguarderanno l'intera catena dell'innovazione, con livelli di technology readiness che attraverseranno la gamma fondamentale dai livelli medi ai livelli elevati che precedono la produzione di massa, e di contribuire a colmare le lacune ("valle della morte") in questo intervallo.
AZIONI FINANZIATELe attività del programma di lavoro riguarderanno l'intera catena dell'innovazione, con livelli di technology readiness che attraverseranno la gamma fondamentale dai livelli medi ai livelli elevati che precedono la produzione di massa, e di contribuire a colmare le lacune ("valle della morte") in questo intervallo.
Tali attività saranno basate su programmi di ricerca e innovazione definiti dal settore industriale e commerciale, insieme con la comunità di ricerca, e avranno un forte accento sulla promozione degli investimenti del settore privato.
Per il 2016/2017 sono aperte le seguenti tematiche:
NANOTECHNOLOGIES, ADVANCED MATERIALS, BIOTECHNOLOGY AND PRODUCTION CALLNMBP-35-2017:Innovative solutions for the conservation of 20th century cultural heritage
ENERGY-EFFICIENT BUILDINGS CALL
EEB-05-2017:Development of near zero energy building renovationEEB-08-2017:New business models for energy-efficient buildings through adaptable refurbishment solutions
Tipologia di Azioni:
Azioni di ricerca e innovazioneChi: Consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.
Azioni di innovazioneChi: Consorzi di partner di diversi paesi, l’industria e il mondo accademico.
Coordinamento e azioni di supportoChi: Entità singole o consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.
CHI PUO' PARTECIPAREQualsiasi persona giuridica stabilita in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato può partecipare ad un'azione indiretta purché soddisfi le condizioni minime di partecipazione. Sono ammissibili anche le organizzazioni internazionali.
Per i progetti di ricerca standard: un consorzio di almeno tre persone giuridiche.
ENTITA' CONTRIBUTOI finanziamenti dell'UE coprono fino al 100% di tutti i costi ammissibili per tutte le azioni di ricerca e innovazione. Per le azioni di innovazione, il finanziamento copre generalmente il 70% dei costi ammissibili, ma potrebbe salire al 100% per le organizzazioni senza scopo di lucro. I costi ammissibili indiretti (ad es. costi di amministrazione, comunicazione e infrastruttura, forniture per ufficio) sono rimborsati a un tasso fisso del 25% dei costi diretti ammissibili (i costi direttamente legati all'azione di implementazione).
COME PARTECIPARELe proposte dovranno essere inviate attraverso il Portale dei Partecipanti.
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati Membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
- Paesi candidati effettivi all'UE: Islanda, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia, Albania.
-Paesi candidati potenziali all'UE: Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU).
-Paesi terzi selezionati.
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIScadenza: 27 ottobre 2016; 19 gennaio 2017
Bando H2020-EEB-2016-2017Scadenza: 19 gennaio 2017
Programma Leadership industrialeSi consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE18/01/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.