24 agosto 2017 (H2020-SEC-2016-2017) 24 agosto 2017; 25 aprile 2017 (H2020-DS-2016-2017)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon2020
Pilastro Sfide per la società
Società sicure (Secure societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens)
"Sfide per la società" è il terzo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon2020 ed intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende.
Questo pilastro rispecchia le priorità strategiche della strategia Europa 2020 e affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche.
Si intendono coprire attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale. Si istituiranno collegamenti con le attività dei partenariati europei per l'innovazione.
Il terzo Pilastro "Sfide per la società" si articola in sette programmi, di cui il settimo riguarda le Società sicure. L’obiettivo specifico di questa sfida è incrementare il livello di sicurezza e protezione dei cittadini europei e della società in generale, passando per la sicurezza delle infrastrutture e dei servizi. Tutto ciò è visto come necessario al fine di tutelare la prosperità, la stabilità politica e il benessere dell’Unione europea.
La sfida "Secure Societies" sostiene quindi la ricerca multidisciplinare, lo sviluppo e l’applicazione di nuove soluzioni tecnologiche, che forniscano adeguata risposta alle principali minacce all’esigenza di sicurezza globale dei cittadini, nel rispetto di quelli che sono i diritti fondamentali dell’individuo, tra cui il diritto alla privacy.
In ultima istanza, le attività finanziabili e implementabili nell’ambito di questo tema, hanno lo scopo finale di contribuire alla realizzazione degli obiettivi specifici della Strategia Europa 2020, nonché di quelli dell’ Internal Security Strategy e della Cyber Security Strategy.
DESCRIZIONE"Sfide per la società" è il terzo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon2020 ed intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende.
Questo pilastro rispecchia le priorità strategiche della strategia Europa 2020 e affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche.
Si intendono coprire attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale. Si istituiranno collegamenti con le attività dei partenariati europei per l'innovazione.
Il terzo Pilastro "Sfide per la società" si articola in sette programmi, di cui il settimo riguarda le Società sicure. L’obiettivo specifico di questa sfida è incrementare il livello di sicurezza e protezione dei cittadini europei e della società in generale, passando per la sicurezza delle infrastrutture e dei servizi. Tutto ciò è visto come necessario al fine di tutelare la prosperità, la stabilità politica e il benessere dell’Unione europea.
AZIONI FINANZIATEAttività che saranno finanziate:
- resilienza della società rispetto a disastri naturali o incidenti causati dall’uomo stesso, supportata dall’elaborazione di soluzioni innovative nel campo della gestione delle crisi e della protezione delle infrastrutture critiche;
- lotta al crimine e alle attività terroristiche, da realizzarsi mediante nuovi tool nell’ambito delle tecnologie forensi e della protezione da esplosivi e sostanze nocive (CBRN);
- miglioramento della sicurezza dei confini, a partire da una maggiore protezione e sorveglianza dei confini marittimi, passando per la sicurezza della supply chain, fino al supporto alla politiche esterne della UE (inclusi prevenzione dei conflitti e peace building);
- supporto alla cyber security , dallo scambio sicuro di informazioni ad un maggior grado di protezione dei dati personale e di tutti gli e-services.
Tipologia di Azioni:
Azioni di ricerca e innovazioneChi: Consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.
Azioni di innovazioneChi: Consorzi di partner di diversi paesi, l’industria e il mondo accademico.
Coordinamento e azioni di supportoChi: Entità singole o consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.
Per il 2016/2017 sono aperte le seguenti tematiche:
CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTIONCIP-01-2016-2017:Prevention, detection, response and mitigation of the combination of physical and cyber threats to the critical infrastructure of Europe
SECURITYSEC-05-DRS-2016-2017:Chemical, biological, radiological and nuclear (CBRN) cluster
SEC-05-DRS-2016-2017:Chemical, biological, radiological and nuclear (CBRN) clusterSEC-19-BES-2016:Data fusion for maritime security applications
SEC-20-BES-2016:Border Security: autonomous systems and control systemsSEC-21–GM-2016-2017:Pan European Networks of practitioners and other actors in the field of security
Scadenza: 24 agosto 2017SEC-18-BES–2017:Acceptance of "no gate crossing point solutions"
DIGITAL SECURITY FOCUS AREADS-03-2016:Increasing digital security of health related data on a systemic level
Scadenza: 12 aprile 2016DS-01-2016:Assurance and Certification for Trustworthy and Secure ICT systems, services and components
Scadenza: 25 agosto 2016DS-05-2016:EU Cooperation and International Dialogues in Cybersecurity and Privacy Research and Innovation
Scadenza: 25 aprile 2017DS-06-2017:Cryptography
Scadenza: 24 agosto 2017DS-08-2017:Privacy, Data Protection, Digital Identities
CHI PUO' PARTECIPAREQualsiasi persona giuridica stabilita in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato può partecipare ad un'azione indiretta purché soddisfi le condizioni minime di partecipazione. Sono ammissibili anche le organizzazioni internazionali.
Per i progetti di ricerca standard: un consorzio di almeno tre persone giuridiche.
ENTITA' CONTRIBUTOI finanziamenti dell'UE coprono fino al 100% di tutti i costi ammissibili per tutte le azioni di ricerca e innovazione. Per le azioni di innovazione, il finanziamento copre generalmente il 70% dei costi ammissibili, ma potrebbe salire al 100% per le organizzazioni senza scopo di lucro. I costi ammissibili indiretti (ad es. costi di amministrazione, comunicazione e infrastruttura, forniture per ufficio) sono rimborsati a un tasso fisso del 25% dei costi diretti ammissibili (i costi direttamente legati all'azione di implementazione).
COME PARTECIPARELe proposte dovranno essere inviate attraverso il Portale dei Partecipanti.
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati Membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
- Paesi candidati effettivi all'UE: Islanda, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia, Albania.
-Paesi candidati potenziali all'UE: Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU).
-Paesi terzi selezionati.
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIScadenza: 25 agosto 2016
Bando H2020-SEC-2016-2017 - SicurezzaScadenza: 25 agosto 201; 24 agosto 2017
Bando H2020-DS-2016-2017 - Focus Area Sicurezza digitaleScadenza: 16 febbraio 2016; 12 aprile 2016, 25 agosto 2016; 24 agosto 2017; 25 aprile 2017
Programma Sfide per la società - Società sicureSi consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE15/05/2015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.