Commissione Europea – Programma Digital Europe: EuroHPC JU
L'iniziativa dei Centri Nazionali di Competenza (NCC) si conferma strategica per diffondere l’uso e le competenze nell’ambito del calcolo ad alte prestazioni (HPC) in Europa. Si punta a rafforzare e ampliare la rete esistente, creando nuovi centri e potenziando quelli già attivi, con l’obiettivo di aumentare l’adozione dell’HPC e coinvolgere nuovi utenti, sia pubblici che privati. I NCC continueranno a promuovere formazione e sensibilizzazione, facilitando l’accesso alle competenze e infrastrutture HPC in vari settori. Collaboreranno strettamente con iniziative affini, come le Fabbriche dell’Intelligenza Artificiale e i Centri di Eccellenza, per creare sinergie e ridurre sovrapposizioni. Particolare attenzione sarà rivolta alle PMI, offrendo loro supporto, strumenti e formazione mirata per favorirne l’innovazione attraverso un miglior utilizzo dell’HPC.
L'invito, nello specifico, riguarda i seguenti temi:
DIGITAL-JU-EUROHPC-2025-NCC-01-01: Centri Nazionali di Competenza per il Calcolo ad Alte Prestazioni
L’azione mira a istituire o potenziare un Centro Nazionale di Competenza (NCC) per l’HPC in ciascun Paese partecipante all’EuroHPC JU. Ogni NCC opererà localmente, offrendo servizi mirati alle esigenze nazionali tramite un catalogo pubblico, e svolgerà attività come:
L’obiettivo è rendere l’HPC accessibile ed efficace per tutti gli attori del territorio, facilitando innovazione, trasferimento di conoscenze e sinergie con l’ecosistema europeo.
È richiesto che il Centro Nazionale di Competenza (NCC) sia formalmente designato e incaricato dalle autorità nazionali dello Stato membro dell’UE o dello Stato partecipante all’EuroHPC JU. Il NCC deve essere costituito come un’organizzazione con un’adeguata visibilità presso le comunità nazionali e dotata di una struttura organizzativa indipendente.
DIGITAL-JU-EUROHPC-2025-NCC-01-02: Rete e coordinamento dei Centri Nazionali di Competenza HPC
L’azione di coordinamento e supporto (CSA) per i Centri Nazionali di Competenza (NCC) per l’HPC ha l’obiettivo di rafforzare la rete europea dei NCC, promuovendone l’efficacia e la coerenza. Le principali attività previste includono, ad esempio:
I progetti possono avere una durata massima di 36 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Composizione del consorzio per i due topic:
Stakeholder target
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 22.000.000 Euro, di cui:
Contributo massimo:
Quota di cofinanziamento:
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: DIGITAL-JU-EUROHPC-2025-NCC-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 29 luglio al 30 settembre 2025.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 20-21 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 23 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: info@eurohpc-ju.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.