Commissione Europea - Horizon Europe - Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI JU)
L'Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI JU) è una partnership tra l'Unione Europea e associazioni industriali che rappresentano i settori coinvolti nell'assistenza sanitaria. L'obiettivo di IHI JU è trasformare la ricerca e l'innovazione nel campo della salute in benefici concreti per i pazienti e la società, garantendo che l'Europa rimanga all'avanguardia nella ricerca sanitaria interdisciplinare, sostenibile e incentrata sul paziente. Sostenendo progetti che uniscono i settori della ricerca e dell'assistenza sanitaria, IHI JU aprirà la strada a un approccio più integrato all'assistenza sanitaria, che copra prevenzione, diagnosi, trattamento e gestione delle malattie.
La call 11 dell'IHI è una call in due fasi con argomenti riguardanti la disfunzione cerebrale, il legame tra infezioni e malattie non trasmissibili, la farmacovigilanza, il diabete di tipo 1 e i centri chirurgici ambulatoriali.
Il bando riguarda i seguenti Topic
Topic 1: Verso la medicina di precisione – piattaforma per la stratificazione transdiagnostica della disfunzione cerebrale
Il progetto si basa su una piattaforma di dati federata già esistente, con l’obiettivo di consolidare, collegare e analizzare dati multimodali da popolazioni di pazienti. Non è ammessa la creazione di nuove piattaforme o biobanche da zero. La piattaforma deve permettere l’accesso e la scoperta di dati e campioni, supportare analisi avanzate (inclusa AI e ML) e garantire l’interoperabilità con altre piattaforme globali, per identificare basi biologiche dei sintomi RM&I e potenziali biomarcatori. Le ipotesi saranno testate in studi clinici, con focus su Alzheimer, depressione maggiore e obesità. A progetto concluso, la piattaforma sarà resa ad accesso aperto.
Topic 2: Comprendere come le infezioni favoriscono e inducono le malattie non trasmissibili
L’iniziativa mira a identificare legami causali e biomarcatori tra infezioni associate (IA) non cancerogene e malattie non trasmissibili (NCD), con l’obiettivo di chiarire i meccanismi d’azione (MoA). Si propone lo sviluppo di metodologie per dimostrare queste relazioni causali, consolidando i dati in un archivio centralizzato. I candidati devono presentare una strategia che combini modellizzazione, intelligenza artificiale, tecniche statistiche e approcci di prioritizzazione per analizzare tali relazioni. È inoltre richiesto di descrivere in dettaglio il metodo, la raccolta dati, fornire evidenze preliminari e strategie per gestire i potenziali rischi.
Topic 3: Rilevamento di segnali nella farmacovigilanza basato sull’intelligenza artificiale
Un segnale di sicurezza è un'informazione relativa a un evento avverso, nuovo o già noto, che potrebbe essere causato da un medicinale e che richiede ulteriori indagini. Il rilevamento del segnale consiste nell'identificazione di potenziali relazioni tra esposizione e risultato che meritano un approfondimento. Il Topic si concentra sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per il rilevamento dei segnali e la previsione del rischio. Comprende anche opportunità che potrebbero non rientrare strettamente nel "rilevamento dei segnali", ma che rappresentano piuttosto integrazioni o supporti oltre tale ambito, ad esempio attraverso l’uso ampliato dei dati e di metodi basati sull’AI, inclusa la caratterizzazione dei casi, che può fornire un contesto utile per l’interpretazione della relazione tra esposizione e esito.
Topic 4: Sfruttare l'expertise europea per accelerare la terapia cellulare per il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che comporta la distruzione delle cellule beta pancreatiche, rendendo necessaria l’insulina a vita. Nonostante i progressi tecnologici, il controllo glicemico resta difficile, con conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. La terapia di sostituzione delle cellule beta offre una possibilità di cura funzionale, ma affronta sfide cruciali: fonti cellulari rinnovabili, standardizzazione dei processi, monitoraggio, modelli di rimborso e formazione del personale. Senza interventi tempestivi, il potenziale di queste terapie potrebbe non realizzarsi.
Topic 5: Creazione di centri chirurgici ambulatoriali in ortopedia e cardiologia in Europa
I candidati devono includere una serie di attività chiave nel progetto, tra cui:
Per le condizioni di ammissibilità dei beneficiari si fa riferimento, in generale, all’Allegato Generale B del WP di Horizon Europe e alle Linee Guida dell’IHI, e pertanto può presentare domanda per un bando IHI JU qualsiasi ente giuridico stabilito in un paese eleggibile (Stati Membri UE e paesi associati a Horizon Europe), purché sia parte di un consorzio transnazionale che rispetta i criteri di partecipazione:
In pratica, i finanziamenti dell’UE supportano principalmente la partecipazione ai progetti di organizzazioni come università, enti di ricerca, organizzazioni di pazienti, piccole e medie imprese (PMI) e imprese di medie dimensioni (cioè con un fatturato inferiore a 500 milioni di euro).
In merito ai Paesi ammissibili, il bando prevede le seguenti disposizioni:
Per i bandi a due fasi dell’IHI vi sono alcune condizioni aggiuntive da tenere in conto:
Topic 1 - HORIZON-JU-IHI-2025-11-01
Topic 2 - HORIZON-JU-IHI-2025-11-02
Topic 3 - HORIZON-JU-IHI-2025-11-03
Topic 4 - HORIZON-JU-IHI-2025-11-04
Topic 5 - HORIZON-JU-IHI-2025-11-05
I membri privati della IHI JU e le loro entità costituenti e affiliate possono fornire tre tipi di contributi ai consorzi che realizzano progetti IHI JU:
I consorzi candidati devono garantire che almeno il 45% dei costi ammissibili dell’azione e dei costi per le attività aggiuntive connesse all’azione sia coperto da contributi (IKOP, FC, IKAA) forniti da membri privati della IHI JU, dalle loro entità costituenti o affiliate, e dai partner contribuenti.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: HORIZON-JU-IHI-2025-11-two-stage
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda sarà presentata in due fasi:
Attenzione! Tutti i candidati che richiedono un finanziamento da parte della JU devono far parte della proposta breve. I candidati che sono membri della IHI JU diversi dall'Unione, o loro entità costituenti e affiliate, nonché i partner contribuenti che sono pre-identificati negli argomenti – nella sezione "Consorzio industriale" – di una call for proposals, non devono presentare domanda nella prima fase della call. Il consorzio di candidati selezionato nella prima fase dovrà, in preparazione alla presentazione della proposta nella seconda fase, fondersi con il consorzio industriale pre-identificato.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 7-8 del bando).
Per quanto non indicato nel bando, si veda in dettaglio il documento relativo agli Allegati Generali del WP di Horizon Europe in quanto diverse informazioni sull’ammissibilità, la valutazione ecc. sono in esso riportati. Inoltre, tutti i dettagli sull’ammissibilità, contributi, valutazione ecc. sono indicati in modo più ampio nelle Linee Guida dell’IHI di cui si consiglia attenta lettura. Per avere più dettagli consulta la prima sezione del bando a pagg. 5 e successive del testo.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? È possibile rivolgere domande in merito alla call ai seguenti contatti:
Se hai ulteriori domande che non trovano risposta nei documenti della call, partecipa alla sessione informativa sulle regole e le procedure IHI per la call 11, che si terrà lunedì 30 giugno alle ore 10:30 CEST
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.