Scadenza: 23 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Horizon Europe - Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI JU)

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI JU) è una partnership tra l'Unione Europea e associazioni industriali che rappresentano i settori coinvolti nell'assistenza sanitaria. L'obiettivo di IHI JU è trasformare la ricerca e l'innovazione nel campo della salute in benefici concreti per i pazienti e la società, garantendo che l'Europa rimanga all'avanguardia nella ricerca sanitaria interdisciplinare, sostenibile e incentrata sul paziente. Sostenendo progetti che uniscono i settori della ricerca e dell'assistenza sanitaria, IHI JU aprirà la strada a un approccio più integrato all'assistenza sanitaria, che copra prevenzione, diagnosi, trattamento e gestione delle malattie.

Nello specifico, il bando mira a finanziare progetti relativi ai seguenti Topic:

  • Topic 1 - Etichetta digitale: una fonte unica di informazioni complete per i prodotti di tecnologia medica
  • Topic 2 - Abilitare e salvaguardare l'innovazione nell'uso secondario dei dati sanitari nello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)
  • Topic 3 - Sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS): esposizione, emissioni e gestione del fine vita nel settore sanitario

Interventi ammissibili

Topic 1 - Etichetta digitale: una fonte unica di informazioni complete per i prodotti di tecnologia medica

L'obiettivo generale di questo tema è sviluppare un concetto di etichetta digitale basata sul consenso, applicabile a tutti i tipi e le classi di dispositivi medici e IVD, utilizzando tecnologie esistenti che saranno ulteriormente migliorate per adattarsi specificamente ai prodotti di tecnologia medica.

Topic 2 - Abilitare e salvaguardare l'innovazione nell'uso secondario dei dati sanitari nello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Gli obiettivi mirano a:

  • Costruire fiducia nello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) garantendo la riservatezza, promuovendo il coinvolgimento degli stakeholder e favorendo la condivisione responsabile dei dati.
  • Sviluppare pratiche efficienti per integrare i dati sanitari nell’EHDS a supporto della ricerca secondaria e delle operazioni.
  • Proteggere la proprietà intellettuale (IP) e i segreti commerciali degli innovatori, promuovendo al contempo ricerca e innovazione.
  • Migliorare la governance dei dati e la riservatezza all’interno dell’EHDS per tutelare la proprietà intellettuale e i segreti commerciali.
  • Garantire una governance dei dati lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, dallo sviluppo al monitoraggio post-commercializzazione.
  • Ridurre gli oneri amministrativi per le entità interessate dall’EHDS.
  • Rispettare e preservare i diritti legali e normativi degli innovatori per ridurre l’incertezza e favorire l’innovazione.
  • Implementare un EHDS che promuova la condivisione dei dati, l’innovazione e i progressi nella sanità per i cittadini dell’UE, sfruttando in modo efficiente le pratiche esistenti.

Topic 3 - Sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS): esposizione, emissioni e gestione del fine vita nel settore sanitario

L'obiettivo generale di questo tema dell'IHI JU è fornire soluzioni integrate di livello mondiale, applicabili a livello globale, per affrontare le problematiche legate alle emissioni e all'esposizione alle sostanze PFAS, ad esempio attraverso la loro sostituzione. Per raggiungere l'obiettivo del tema IHI JU, i candidati devono affrontare i seguenti obiettivi:

  • Obiettivo 1: Soluzioni trasversali ai settori per sviluppare alternative alle PFAS.
  • Obiettivo 2: Comprendere l’utilizzo delle PFAS nel settore delle tecnologie mediche (medtech).
  • Obiettivo 3: Soluzioni specifiche per settore per ridurre e riutilizzare i materiali contenenti PFAS.

Per tutti i dettagli sui vari Topic di cui sopra si consiglia di leggere con molta attenzione la sezione del bando dedicata (Cfr. pagg. 16 e ss. del bando).

Chi può partecipare

In relazione ai bandi a singola fase inclusi nel Work Programme, si applicano mutatis mutandis le disposizioni pertinenti dell’Allegato Generale B al Programma di Lavoro Horizon Europe 2023-2025, e pertanto:

  • qualsiasi entità giuridica, indipendentemente dal luogo di stabilimento, inclusi enti giuridici di paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni europee di ricerca internazionale), è idonea a partecipare (sia che abbia diritto al finanziamento, sia che non lo abbia), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel Regolamento di Horizon Europe, insieme a eventuali altre condizioni specificate nel bando/tema specifico.

Per i dettagli su eventuali condizioni di ammissibilità legate ai topic specifici, si veda la sezione del bando dedicata a pagg. 13 e seguenti del bando.

Entità del contributo

Topic 1: il contributo finanziario massimo da parte dell'IHI JU è fino a 3.806.900 Euro. Il contributo indicativo in natura da parte dei partner industriali è di 6.156.800 Euro.

Topic 2: il contributo finanziario massimo da parte dell'IHI JU è fino a 6.043.000 Euro. Il contributo indicativo in natura da parte dei partner industriali è di 5.772.500 Euro. Il contributo indicativo in natura da parte dei partner contribuenti dell'IHI JU è di 70.500 Euro.

Topic 3: il contributo finanziario massimo da parte dell'IHI JU è fino a 24.000.000 Euro. Il contributo indicativo, in natura e finanziario, da parte dei partner industriali è di 23.902.900 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Allegati Generali

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte dovranno essere inviate in due fasi:

  • Termine ultimo per la presentazione delle proposte brevi: 23 aprile 2025 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles).
  • Termine ultimo per la presentazione delle proposte complete: 14 ottobre 2025 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles).

Attenzione! Poiché le proposte possono essere presentate solo in riferimento a un tema, i candidati devono valutare attentamente quale Obiettivo Specifico sia più pertinente al focus principale della loro proposta e presentarla esclusivamente sotto il tema corrispondente. I candidati devono giustificare chiaramente l'allineamento degli obiettivi del loro lavoro proposto con l'Obiettivo Specifico selezionato. Considerando la complementarità degli Obiettivi Specifici dell'IHI JU, le proposte possono anche includere aspetti correlati ad altri Obiettivi Specifici.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. pagg. 8-10 del bando).

Per quanto non indicato nel bando, si veda in dettaglio il documento relativo agli Allegati Generali del WP di Horizon Europe in quanto diverse informazioni sull’ammissibilità, la valutazione ecc. sono in esso riportati. Per avere più dettagli consulta la prima sezione del bando a pagg. 5 e successive del testo.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l'Ufficio del programma IHI oppure il membro del Gruppo di rappresentanti degli Stati IHI del proprio Paese o il proprio Punto di contatto nazionale. Si consiglia, inoltre di partecipare alle sessioni informative che si terranno il 7 e 16 gennaio 2025.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.