Regione Friuli Venezia Giulia
La Regione con il bando intende concedere contributi a fondo perduto alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale sviluppandone le specializzazioni produttive.
Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale specificatamente attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia, indicate nell’allegato A, realizzati nelle sedi o unità operative localizzate nel territorio regionale in cui l’impresa realizza abitualmente attività di produzione di beni o servizi e sono stabilmente collocati il personale e le attrezzature che verranno utilizzate per la realizzazione del progetto.
Aree di specializzazione e traiettorie di sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente del Friuli Venezia giulia:
Sono finanziabili progetti classificabili dal livello 2 al livello 8 delle TRL, nonché nel livello 9 nei limiti di quanto previsto dalla definizione di sviluppo sperimentale.
I progetti possono avere una durata massima di 18 mesi.
Possono partecipare al bando le micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario che svolgono attività primaria o secondaria coerente con il progetto presentato.
Le imprese beneficiarie devono possedere i seguenti requisiti:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 13.000.000 Euro.
Il limite minimo di spesa ammissibile del progetto per ciascuna impresa è di 50.000 Euro.
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 750.000 Euro.
Le intensità di contributo sono applicabili in funzione della tipologia di attività, della dimensione delle imprese e dell'eventuale pluralità di partner:
Micro e piccola impresa
Media impresa
Grande impresa
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 7, pag. 11 e ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato D, pag. 42 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattala Direzione Centrale Attività Produttive E Turismo Servizio Industria e Artigianato ai seguenti recapiti:
Oppure
Francesco Augusto
Fulvio Petroselli
Luigino Bozzer
Matteo Flebus
Patrizia Musto
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.