Scadenza: 20 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto INCiTiS-FOOD

Dotazione Complessiva
€ 940.000
Finanziamento Massimo
€117.500
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

INCiTiS-FOOD mira a rivoluzionare i sistemi alimentari delle città africane, migliorando la sicurezza alimentare e nutrizionale (FNS) attraverso quattro dimensioni fondamentali: disponibilità, accesso, utilizzo e stabilità, grazie a soluzioni incentrate sulla coltivazione senza suolo, sui sistemi di acquacoltura a ricircolo e sull'allevamento di insetti. INCiTiS-FOOD lavora in sei Paesi africani: Sierra Leone, Ghana, Nigeria, Camerun, Gabon e Kenya. Mentre il Kenya e la Nigeria ospitano due laboratori viventi (LL), gli altri quattro Paesi ne ospitano uno ciascuno, rappresentando complessivamente 8 sistemi alimentari di città-regione. 

Per rafforzare le collaborazioni multi-attore sulle principali sfide del sistema alimentare e aumentare l'impatto complessivo di INCiTiS-FOOD, saranno lanciati 2 bandi aperti a cascata. Nell'ambito del bando aperto per i Local Innovation Hubs (LIHs), INCiTiS-FOOD fornirà un finanziamento totale di 940.000 Euro a 8 Local Innovation Hubs. Ogni Local Innovation Hub avrà l'obiettivo di unire un certo numero di imprenditori e innovatori attraverso le sue reti, che sono organizzate in entità con personalità giuridica e si uniscono per formare un consorzio. Attraverso questo bando aperto, nello specifico, si mira a sostenere lo sviluppo, il miglioramento e l'utilizzo in ambienti operativi dei Local Innovation Hub (LIH) (di nuova costituzione o già esistenti) che soddisfino determinati requisiti.

Interventi ammissibili

Il bando prevede di finanziare i seguenti tipi di applicazioni/soluzioni (maggiori esempi al par. 2.2.2 del bando):

  • Acquaponica e acquacoltura
    • Integrazione di allevamento ittico e coltivazione di piante, con particolare attenzione alle pratiche sostenibili e all'uso efficiente delle risorse.
    • Sviluppo di avannotterie per pesci
    • Pratiche sostenibili, efficienza delle risorse (ciclo dei nutrienti e conservazione dell'acqua) nella produzione alimentare
    • Scalabilità e adattabilità dei sistemi acquaponici a casi d'uso particolari
    • Gestione della qualità dell'acqua
  • Idroponica e bioponica
    • Coltivazione di piante utilizzando soluzioni idriche ricche di nutrienti di origine organica. L'accento è posto su metodi innovativi per aumentare la resa delle colture e ridurre al minimo l'impatto ambientale.
    • Conservazione dell'acqua ed efficienza delle risorse in agricoltura
    • Gestione e ottimizzazione dei nutrienti in agricoltura
    • Ulteriore sviluppo e implementazione di diversi tipi di sistemi idroponici (Deep Water Culture (DWC), Nutrient Film Technique (NFT), Ebb and Flow (Flood and Drain), Drip Systems, Wick Systems ecc.)
  • Allevamento di insetti
    • Sviluppo di fonti proteiche a base di insetti per l'alimentazione animale, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla nutrizione e alla scalabilità.
    • Valore nutrizionale degli insetti
    • Gestione dei rifiuti ed economia circolare
    • Tecniche di riproduzione e allevamento degli insetti
    • Selezione delle specie di insetti (identificazione delle specie, criteri di selezione)
  • Altri argomenti possibili
    • Gestione locale dei parassiti: Sviluppo delle conoscenze locali sui metodi di controllo dei parassiti, con particolare attenzione all'efficacia, alla sostenibilità e alla scalabilità.
    • Allevamento di lumache: Sviluppo della produzione di lumache e dell'estrazione di risorse, con particolare attenzione alla nutrizione e all'industria cosmetica.
    • Allevamento di conigli: Sviluppo di fonti proteiche alternative di origine animale per l'uomo, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla nutrizione.
    • Valorizzazione di nuovi sistemi di produzione vegetale e di protezione dell'ambiente.
    • Recupero dei rifiuti domestici nelle aree urbane
    • Produzione di mangimi per animali attraverso il riciclo di sottoprodotti locali

Gli elenchi riportati sono solo indicativi e i candidati sono incoraggiati a presentare proposte basate sulle proprie idee relative al tema del bando aperto.

Attenzione! I progetti devono rispettare tutti i requisiti tecnici richiesti al par. 2.2.1 del bando.

I progetti devono essere completati entro un periodo di 12 mesi.

Chi può partecipare

I candidati devono essere un piccolo consorzio composto da 2 o 3 partner (minimo 2, massimo 3 entità) provenienti da organizzazioni della società civile (OSC), incluse le organizzazioni non governative (ONG), e cooperative, nonché da scuole secondarie e istituzioni terziarie, start-up e piccole e medie imprese (PMI).

Sono ammissibili entità registrate con partita IVA o numero di registro valido nei Paesi ammissibili a Horizon Europe. Sono inclusi gli Stati membri dell'Unione Europea, le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d'oltremare collegati a un membro dell'UE, nonché i cittadini dei Paesi associati a Horizon Europe e di altri Paesi terzi a basso e medio reddito (elencati in dettaglio nella sezione 3.3 della Guida del candidato).

I consorzi devono rispettare i requisiti di cui al par. 2.2.1.1. della Guida, tra i quali:

  • devono disporre di un'azienda agricola o di una struttura per l'agricoltura domestica o di un accesso sufficiente a un'area di terreno per poter lavorare
  • avere accesso alle risorse necessarie, compresi lo spazio, le attrezzature e l'approvvigionamento idrico, per realizzare con successo il progetto proposto
  • hanno presentato una proposta dettagliata che delinea il sistema o i sistemi da implementare (ad esempio idroponica, acquacoltura, acquaponica e/o insettario), compresi gli obiettivi, i risultati attesi e le misure di sostenibilità
  • sono disposti a consentire l'integrazione e la raccolta di dati socio-economici e tecnici sulla propria unità produttiva

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 1.000.000 Euro, suddivisa come segue:

  • 8 Local Innovation Hub (composti da 2-3 soggetti giuridici, 16-24 in totale), che possono essere situati anche al di fuori dei Paesi INCiTiS-FOOD - 940.000 Euro
  • 24 innovatori indipendenti provenienti da 8 città e paesi che ospitano i Living Labs di INCiTiS-FOOD (3 vincitori per ogni LL - città o paese in cui è situato il LL) - 60.000 Euro

Contributo massimo: 117.500 Euro

Nessun membro del consorzio può ricevere più di 58.750 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Linee Guida

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: incitisfood@opencallhub.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.