Linea Innovazione: Sostegno a progetti di innovazione, di prodotto o di processo

Scadenza: 31 dicembre 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonati. Clicca qui per vedere i piani di abbonamento POR FESR 2014-2020 Asse 1 - Ricerca e innovazione, Azione I.1.b.1.2
Bando scaduto

Finalità

L’iniziativa è finalizzata ad agevolare le imprese che realizzano progetti di innovazione di prodotto o di processo al fine di incrementare il grado di innovazione del territorio lombardo.

L’iniziativa prevede un Intervento Finanziario costituito da un Finanziamento a medio-lungo termine, a valere su risorse di Finlombarda Spa e degli Intermediari Convenzionati, accompagnato da un Contributo in conto interessi a valere su risorse del POR FESR 2014-2020. La concessione del Finanziamento è condizione necessaria ai fini della concessione del Contributo in conto interessi.

Interventi ammissibili

La Linea innovazione prevede due differenti sottomisure:

a) Sottomisura Prodotto;

b) Sottomisura Processo.

Per entrambe le Sottomisure, i Progetti dovranno essere realizzati nell’ambito di una delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” approvata con D.G.R. n. X/1051 del 05/12/2013 ed integrata con le DD.G.R. n. X/2146 del 11/07/2014 e n. X/3486 del 24 aprile 2015 di seguito indicate:

a. aerospazio;

b. agroalimentare;

c. eco-industria;

d. industrie creative e culturali;

e. industria della salute;

f. manifatturiero avanzato;

g. mobilità sostenibile,

declinate in macrotematiche dalla D.G.R. n. X/2472 del 7 ottobre 2014 e s.m.i.

I progetti potranno, altresì, afferire a più aree di specializzazione nell’ambito di progettualità trasversali, cosiddette di “Smart Cities and Communities”, limitatamente alle tematiche trasversali dettagliate e declinate nella D.G.R. n. X/3336 del 27 marzo 2015 e s.m.i.

Nell’ambito dei Progetti ammissibili, per entrambe le sottomisure previste, possono essere ammesse le seguenti tipologie di spesa, al netto di IVA, sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione tramite SiAge, purché funzionali alla realizzazione del Progetto:

a) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature o la modificazione degli stessi);

b) costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato (inclusi a titolo esemplificativo e non esaustivo l’acquisto di software, di diritti di brevetto, di licenze, di consulenze tecniche esterne, di know-how e conoscenze tecniche non brevettate);

c) costi relativi alla realizzazione, ristrutturazione, adeguamento funzionale degli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo le opere murarie, l’impiantistica generale e i costi assimilati);

d) spese di personale;

e) altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del Progetto calcolate forfettariamente nella misura massima del 15% delle spese di personale (conformemente all’art. 68 comma 1 lett. b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013); sono incluse le spese relative alle “utenze” (luce, acqua, telefono, gas, collegamento a internet, ecc.) e il costo per il rilascio di eventuali garanzie.

Le spese di cui alle lettere a) e b) dovranno costituire almeno il 70% dell’importo dell’investimento complessivo ammissibile del Progetto.

I Progetti dovranno essere realizzati nel termine massimo di 18 mesi a partire dalla data del decreto di concessione del Contributo in conto interessi. È fatta salva la possibilità di proroga fino a 3 mesi aggiuntivi e, comunque, entro il termine massimo del 30 giugno 2022.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di partecipazione alla Sottomisura Prodotto:

  • le PMI;
  • le Mid Cap.

Possono presentare domanda di partecipazione alla Sottomisura Processo:

  • le PMI, in forma singola o in Partenariato;
  • le Mid Cap, in forma singola o in Partenariato.

Con Mid Cap: si intendono le imprese non rientranti nella definizione PMI e con un organico inferiore a 3.000 dipendenti

Entità del contributo

Le risorse finanziarie iniziali ammontano:

a) per i Finanziamenti, a € 100.000.000 derivanti dalle risorse apportate dai Soggetti Finanziatori e, nello specifico, per € 50.000.000da Finlombarda a valere su provvista della Banca Europea per gli Investimenti e per € 50.000.000 dagli Intermediari Convenzionati;

b) per i Contributi in conto interessi, a € 10.000.000 a valere sull’Asse I del POR FESR 2014-2020.

Il Finanziamento non costituisce aiuto e può concorrere fino al 100% dell’ammontare del Progetto.

L’ammontare del Finanziamento sarà in ogni caso determinato in base all’esito dell’istruttoria e sarà compreso tra un importo minimo pari a Euro 300.000 e un importo massimo pari a Euro 7.000.000. In caso di Partenariato, la soglia minima di Euro 300.000 è da intendersi riferita a ciascun soggetto che lo compone.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.