Commissione Europea - Innovation Fund (INNOVFUND)
Il Fondo per l'Innovazione è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Il Fondo fornisce sovvenzioni per progetti finalizzati alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di immettere sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.
Il bando è un'asta per l'idrogeno da combustibile rinnovabile di origine non biologica (RFNBO) come definito nella Direttiva sulle Energie Rinnovabili 2023/2413 e nei suoi Atti Delegati. Il prezzo dell'offerta è il contributo unitario richiesto (premio fisso) per kg di produzione di idrogeno RFNBO che sarà pagato per un periodo massimo di 10 anni. I progetti che saranno finanziati da questo bando dovrebbero contribuire alla transizione verso un'economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e all'obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, come definito nel Regolamento europeo sul clima 2021/1119 e nel Green Deal europeo e agli obiettivi stabiliti nel Piano REPowerEU.
Il bando prevede due Topic:
INNOVFUND-2024-AUC-RFNBOH2-GENERAL - Asta a premio fisso per la produzione di idrogeno RFNBO
Installazione di nuova capacità aggiuntiva di produzione di idrogeno RFNBO (cioè capacità di produzione di idrogeno per la quale, al momento della richiesta di sovvenzione, non è ancora stato avviato il lavoro) e produzione verificata e certificata di idrogeno RFNBO da tali impianti (in kg di volume prodotto) per un periodo massimo di 10 anni.
Per chiarire:
La definizione di RFNBO si applica all'idrogeno acquistato da qualsiasi off-taker (non solo nel trasporto).
Capacità installata minima: sono ammissibili solo i progetti con una capacità installata minima dell'elettrolizzatore di almeno 5 MWe.
INNOVFUND-2024-AUC-RFNBOH2- MARITIME - Asta a Premio Fisso per la produzione di idrogeno RFNBO per il settore marittimo
Installazione di nuova capacità aggiuntiva di produzione di idrogeno RFNBO (cioè capacità di produzione di idrogeno per la quale, al momento della richiesta di sovvenzione, non è ancora stato avviato il lavoro) e produzione verificata e certificata di idrogeno RFNBO da tali impianti (in kg di volume prodotto) per un periodo massimo di 10 anni.
Per chiarire:
Il progetto deve:
La durata del progetto (durata della sovvenzione) varia normalmente tra i 10 e i 15 anni, dalla firma della sovvenzione al pagamento finale.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica con sede in qualsiasi paese del mondo.
I progetti devono essere ubicati negli Stati membri dell'UE o nei Paesi del SEE (cioè Norvegia, Islanda o Liechtenstein).
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.200.000.000 Euro, di cui:
I bilanci dei progetti (importo della sovvenzione richiesta) devono essere calcolati utilizzando il calcolatore fornito nel “file di informazioni finanziarie” e rispettare le condizioni di cui a pag. 14 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: InnovFund-2024-AUC-RFNBO-Hydrogen
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 e 9, pagg. 17-20 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 24-25 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l’Innovation Fund Helpdesk.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.