Commissione Europea - Innovation Fund (INNOVFUND)
Il Fondo per l'innovazione fornisce sovvenzioni per progetti che mirano alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.
Gli obiettivi del bando sono:
Il bando sostiene progetti sulla produzione di celle per batterie per veicoli elettrici, al fine di potenziare la capacità industriale e la leadership europea in questa tecnologia a zero emissioni e di garantire che la capacità di produzione di batterie nell'UE/SEE sia pronta a rispondere all'aumento della domanda di veicoli elettrici, in linea con gli standard obbligatori sulle prestazioni in termini di emissioni di CO2 dei veicoli leggeri e pesanti.
Facoltativamente, il progetto (cioè nel caso di progetti integrati orizzontalmente) può anche includere la produzione aggiuntiva di componenti a monte come:
nonché il riciclaggio di batterie o materiali per batterie.
Attenzione! Le seguenti attività non sono considerate ammissibili al finanziamento:
Il progetto deve:
La durata del progetto (durata della sovvenzione) varia normalmente tra i 3 e i 15 anni, dalla firma della sovvenzione al pagamento finale.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in un qualsiasi paese del mondo.
I progetti devono essere ubicati negli Stati membri dell'UE o nei Paesi del SEE (cioè Norvegia, Islanda o Liechtenstein).
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000.000 Euro
I bilanci dei progetti (importo della sovvenzione richiesta) devono essere calcolati sulla base dei costi pertinenti, utilizzando il calcolatore dei costi pertinenti fornito e rispettando le condizioni stabilite nella Guida alla metodologia dei costi pertinenti.
L'importo massimo della sovvenzione non deve superare il 60% dei costi pertinenti.
Solo i progetti che prevedono una spesa in conto capitale superiore a 2.500.000 Euro saranno ammissibili nell'ambito del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Guida alla metodologia dei costi pertinenti
TOPIC ID: INNOVFUND-2024-BATT-EV-CELLS
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ricorda! I progetti finanziati dovrebbero contribuire a diverse iniziative politiche dell'UE interconnesse (se pertinenti). Si consiglia, pertanto, di prendere visione di tali iniziative per avere un quadro più chiaro in merito ed eventualmente tarare il tuo progetto su di esse (Cfr. pag. 6 del bando).
Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 15-17 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 17-23 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 26-27 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 27 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l’Innovation Fund Helpdesk.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.