Commissione Europea - Innovation Fund (INNOVFUND)
Il Fondo per l'innovazione è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Il Fondo fornisce sovvenzioni per progetti che mirano alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, per portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.
Gli obiettivi di questo invito sono:
Il bando copre i seguenti topic:
Per i Topic inerenti la Decarbonizzazione generale (INNOVFUND-2024-NZT-GENERAL-LSP; INNOVFUND-2024-NZT-GENERAL-MSP; INNOVFUND-2024-NZT-GENERAL-SSP) sono ammissibili le seguenti attività:
Per il Topic INNOVFUND-2024-NZT-CLEAN-TECH-MANUFACTURING sono ammissibili attività di costruzione e gestione di impianti di produzione di componenti specifici per:
I componenti includono attrezzature finali come turbine eoliche, pannelli solari, batterie, pompe di calore o elettrolizzatori.
Per il Topic INNOVFUND-2024-NZT-PILOTS sono ammissibili attività di costruzione e gestione di progetti pilota che si concentrano sulla convalida, la sperimentazione e l'ottimizzazione di soluzioni altamente innovative e di decarbonizzazione profonda in tutti i settori ammissibili al sostegno del Fondo per l'innovazione.
I progetti pilota possono quindi riguardare:
Attenzione! In questo topic ci si aspetta un grado di innovazione maggiore rispetto agli altri topic. Di conseguenza, le attività che possono essere finanziate sono quelle che affrontano i rischi tecnici legati alle tecnologie e alle soluzioni innovative.
Sono fortemente incoraggiate le sinergie e le complementarietà con altri programmi UE pertinenti (Cfr. par. 1 del bando).
Attenzione! Possono essere finanziati solo i progetti che non hanno ancora iniziato i lavori al momento della richiesta di sovvenzione.
I progetti devono essere ubicati negli Stati membri dell'UE o nei Paesi del SEE (cioè Norvegia, Islanda o Liechtenstein). I progetti possono essere localizzati anche in Irlanda del Nord, a condizione che riguardino la generazione, la trasmissione, la distribuzione o la fornitura di energia elettrica. Per maggiori condizioni legate alla localizzazione dei progetti si veda pagina 15 del bando.
La durata del progetto può variare da 3 a 15 anni, dalla firma della sovvenzione al pagamento finale. Per maggiori dettagli sulla durata dei progetti per topic si veda pagina 15 del bando.
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
Le organizzazioni internazionali sono ammissibili. Ad esse non si applicano le norme sui Paesi ammissibili.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2.400.000.000 Euro, di cui:
Solo i progetti con una spesa totale in conto capitale pari a quella indicata di seguito saranno ammissibili nell'ambito dell’invito:
L'importo massimo della sovvenzione per un singolo progetto nell'ambito del Topic sui Progetti Pilota è limitato a 40.000.000 Euro.
Il budget del progetto (importo della sovvenzione richiesta) deve essere calcolato sulla base dei costi pertinenti, utilizzando il calcolatore dei costi pertinenti fornito e rispettando le condizioni stabilite nella Guida alla metodologia dei costi pertinenti. L'importo massimo della sovvenzione non deve superare il 60% dei costi pertinenti.
Pagina web per formulari e documenti
Guida alla metodologia dei costi
CALL ID: INNOVFUND-2024-NZT
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ognuno di essi.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. La Dashboard di Innovation Fund è accessibile da QUI.
Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. par. 8, pagg. 19-21 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 21-30 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 32-33 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 33-34 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta l’Innovation Fund Helpdesk indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.