Scadenza: 23 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma Interreg VI-A France – Italia ALCOTRA - FESR

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Autorità di Gestione del Programma Interreg VI-A FranceItalia ALCOTRA, apre il secondo bando per la selezione di microprogetti per la Programmazione 2021-2027.

I microprogetti rappresentano una nuova opportunità nella programmazione e sono un'occasione per gli attori con minore esperienza di cooperazione di posizionarsi su dei progetti transfrontalieri e poter trovare soluzioni comuni alle sfide ambientali, economiche e sociali che il territorio transfrontaliero deve affrontare.

L'obiettivo del bando è, dunque, quello di sostenere microprogetti che rispondono alla strategia definita per l'area transfrontaliera e alle sfide territoriali e tematiche identificate nel Programma Operativo 2021-2027. Gli obiettivi principali dei microprogetti sono i seguenti:

  • Ampliare e diversificare la base degli attori pubblici e privati che lavorano insieme per costruire la cooperazione transfrontaliera;
  • Sostenere delle operazioni che coinvolgono più direttamente i cittadini, al fine di sensibilizzarli sui temi chiave del programma.

Interventi ammissibili

Il bando si compone di 2 volet:

  • Educazione, formazione e bilinguismo (OS 4.ii): migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza. 
  • Turismo e cultura (OS 4.vi): rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale

I microprogetti devono rientrare in un unico Obiettivo Specifico (OS) e rispondere alle sfide territoriali e tematiche individuate nel Programma Operativo.

Degli esempi di azioni (elenchi non esaustivi) sono disponibili nel Programma Operativo nei capitoli corrispondenti a ciascun OS.

Un’attenzione particolare dovrà essere prestata al fine di:

  • Mobilitare nel partenariato nuovi attori che non hanno già partecipato al Programma ALCOTRA e integrare degli attori del settore privato;
  • Attuare delle azioni concrete che coinvolgano maggiormente i cittadini dell'area transfrontaliera;
  • Proporre soluzioni innovative a dei problemi locali e/o a beneficio di gruppi destinatari ritenuti prioritari sui territori di riferimento;
  • Valorizzare nell’ambito delle attività il valore della cooperazione transfrontaliera.

Durata dei microprogetti: massimo 18 mesi dalla data indicata nella notifica della sovvenzione FESR.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda unicamente organismi con personalità giuridica in base all'OS specifico,

I principali gruppi di destinatari sono (lista non esaustiva):

Per l'obiettivo Educazione, formazione e bilinguismo (OS 4.ii)

  • autorità pubbliche locali, regionali e nazionali;
  • istituti scolastici, Università e poli di ricerca;
  • centri per l’impiego, per l’orientamento e la formazione;
  • Camere di Commercio;
  • enti di formazione;
  • associazioni, portatori di interesse locali;
  • imprese attive nei settori economici chiave;
  • cittadini, gruppi prioritari (persone in cerca di lavoro, persone con disabilità, giovani, donne) e a rischio di esclusione sociale.

Per l'obiettivo Turismo e cultura (OS 4.vi)

  • autorità pubbliche locali, regionali e nazionali;
  • imprese turistiche o attive nei settori a supporto del turismo come la mobilità;
  • imprese culturali e creative;
  • associazioni di imprese;
  • istituti scolastici ed enti di formazione;
  • associazioni (culturali, ambientali, sportive, ecc.);
  • compagnie di musicisti, attori e danzatori, organizzazioni di artisti visivi;
  • teatri, musei e loro reti pubbliche e private;
  • parchi naturali;
  • cittadini, famiglie, gruppi prioritari (persone in cerca di lavoro, persone con disabilità, giovani, persone anziane, famiglie a basso reddito) e gruppi a rischio di esclusione sociale. 

Con riferimento alle seguenti categorie:

  • Imprese: sono ammissibili solo le PMI/MPMI
  • Enti territoriali e Enti Pubblici di cooperazione intercomunale (EPCI):
    • Per la Francia: sono ammissibili i Comuni, le "Communautés de Communes”, i “Syndicats de Communes” e “Syndicats Mixtes”;
    • Per l'Italia: sono ammissibili i Comuni, le Unioni di comuni e le Unioni Montane

Caratteristiche del partenariato:

  • è necessario che siano presenti almeno un soggetto italiano e uno francese
  • deve essere composto al massimo da 4 partner
  • il capofila deve essere localizzato in zona ammissibile NUTS III transfrontaliera
  • gli altri partner devono essere localizzati nei territori di livello NUTS III transfrontalieri. Essi potranno, tuttavia, essere localizzati in altri territori dell’Unione europea a condizione che risulti difficile raggiungere gli obiettivi del microprogetto senza la loro partecipazione e che i benefici ricadano sul territorio interessato dal Programma.  

I territori ammissibili sono le zone NUTS III transfrontaliere:

  • per l’Italia la Regione Autonoma Valle d’Aosta e le Province di Cuneo e di Imperia e la Città metropolitana di Torino;
  • per la Francia i Dipartimenti dell’Alta Savoia, della Savoia, delle Alte Alpi, delle Alpi di Alta Provenza e delle Alpi Marittime.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.500.000 Euro, suddivisa tra le due sezioni come segue:

  • 500.000 Euro per la sezione Educazione, formazione e bilinguismo
  • 1.000.000 Euro per la sezione Turismo e cultura

Quota di cofinanziamento: 80%

Il costo totale di ciascun microprogetto deve essere compreso tra 25.000 Euro e 75.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Criteri di selezione

Programma Operativo Interreg VI A Francia Italia ALCOTRA 2021-2027

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Un webinar di presentazione del bando è previsto per il  17 dicembre 2024. Il link per partecipare al webinar sarà reso disponibile sul sito del Programma.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. sez. 3 e 4 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato – Criteri di selezione).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. 6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Importante! Prima del deposito del progetto, tutti i partner sono invitati a prendere contatto con un animatore del Programma, al fine di presentare l'azione prevista. Questo contatto è obbligatorio per il capofila, in ragione dell’importanza del suo ruolo nel coordinamento del partenariato. L'elenco degli animatori è disponibile sul sito web del Programma. 

Per qualsiasi informazione relativa al bando, le persone interessate possono contattare gli animatori territoriali e il Segretariato congiunto, i cui contatti sono disponibili sulla seguente pagina web.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.