Commissione Europea - Programma Interreg VI-A France – Italia ALCOTRA - FESR
La Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Autorità di Gestione del Programma Interreg VI-A FranceItalia ALCOTRA, apre il secondo bando per la selezione di microprogetti per la Programmazione 2021-2027.
I microprogetti rappresentano una nuova opportunità nella programmazione e sono un'occasione per gli attori con minore esperienza di cooperazione di posizionarsi su dei progetti transfrontalieri e poter trovare soluzioni comuni alle sfide ambientali, economiche e sociali che il territorio transfrontaliero deve affrontare.
L'obiettivo del bando è, dunque, quello di sostenere microprogetti che rispondono alla strategia definita per l'area transfrontaliera e alle sfide territoriali e tematiche identificate nel Programma Operativo 2021-2027. Gli obiettivi principali dei microprogetti sono i seguenti:
Il bando si compone di 2 volet:
I microprogetti devono rientrare in un unico Obiettivo Specifico (OS) e rispondere alle sfide territoriali e tematiche individuate nel Programma Operativo.
Degli esempi di azioni (elenchi non esaustivi) sono disponibili nel Programma Operativo nei capitoli corrispondenti a ciascun OS.
Un’attenzione particolare dovrà essere prestata al fine di:
Durata dei microprogetti: massimo 18 mesi dalla data indicata nella notifica della sovvenzione FESR.
Possono presentare domanda unicamente organismi con personalità giuridica in base all'OS specifico,
I principali gruppi di destinatari sono (lista non esaustiva):
Per l'obiettivo Educazione, formazione e bilinguismo (OS 4.ii)
Per l'obiettivo Turismo e cultura (OS 4.vi)
Con riferimento alle seguenti categorie:
Caratteristiche del partenariato:
I territori ammissibili sono le zone NUTS III transfrontaliere:
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.500.000 Euro, suddivisa tra le due sezioni come segue:
Quota di cofinanziamento: 80%
Il costo totale di ciascun microprogetto deve essere compreso tra 25.000 Euro e 75.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Programma Operativo Interreg VI A Francia Italia ALCOTRA 2021-2027
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Un webinar di presentazione del bando è previsto per il 17 dicembre 2024. Il link per partecipare al webinar sarà reso disponibile sul sito del Programma.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. sez. 3 e 4 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 5 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato – Criteri di selezione).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. 6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Importante! Prima del deposito del progetto, tutti i partner sono invitati a prendere contatto con un animatore del Programma, al fine di presentare l'azione prevista. Questo contatto è obbligatorio per il capofila, in ragione dell’importanza del suo ruolo nel coordinamento del partenariato. L'elenco degli animatori è disponibile sul sito web del Programma.
Per qualsiasi informazione relativa al bando, le persone interessate possono contattare gli animatori territoriali e il Segretariato congiunto, i cui contatti sono disponibili sulla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.