Commissione Europea - Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA
Il Programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA è un programma finanziato dall’Unione Europea che ha come obiettivo quello di rafforzare la coesione tra le regioni transfrontaliere francesi e italiane. La sfida di ALCOTRA è di rispondere ai bisogni comuni delle popolazioni vicine dando vita a delle iniziative che rispettino le differenze culturali, il patrimonio naturale e contribuiscano all’obiettivo della digitalizzazione.
A tal fine, il Programma apre il terzo bando per progetti singoli per il periodo di programmazione 2021-2027.
I progetti devono rientrare nell'ambito di un singolo Obiettivo Specifico (OS) del Programma e rispondere alle sfide territoriali e tematiche identificate nel Programma Operativo.
Gli obiettivi specifici interessati sono otto:
Gli esempi di azioni ammissibili per OS possono essere trovati nel Programma Operativo.
Durata massima dei progetti: 36 mesi dalla data di notifica della sovvenzione FESR.
Gli enti con personalità giuridica che possono presentare domanda per il bando sono autorità e amministrazioni pubbliche, MPMI ed imprese, università e centri di ricerca, parchi naturali, camere di commercio, cluster di innovazione e settori commerciali. Ogni OS ha un gruppo specifico di target.
I progetti ALCOTRA coinvolgono almeno un partner di entrambi i paesi, Francia e Italia.
Tutti i membri del partenariato devono avere personalità/capacità giuridica.
I partner devono avere una sede amministrativa riconosciuta nei territori di livello NUTS III transfrontalieri del Programma, ossia:
Un'entità giuridica transfrontaliera o un GECT può essere il partner unico di un'operazione Interreg VI-A France-Italia ALCOTRA 2021-2027, a condizione che i suoi membri includano almeno un partner di entrambi i Paesi partecipanti (Francia e Italia).
Dotazione finanziaria complessiva: 55.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
L’importo di un progetto non può superare 2.000.000 Euro di costo totale.
Con riferimento alle modalità di dichiarazione delle spese, ogni partner può scegliere tra una delle due opzioni di combinazione di tassi forfettari proposte come indicato nella Tabella a pag. 6 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si informa che il 28 maggio 2024, dalle 10:00 alle 12:00, è previsto un webinar di presentazione del bando e del formulario di candidatura Synergy.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. C 1.1.2 del Manuale del Programma).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pag. 5 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 7 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Per qualsiasi informazione relativa al bando, le persone interessate possono contattare il Segretariato congiunto (+ 39 0113053790 o +33 426735106 - alcotra-secretariatconjoint@auvergnerhonealpes.fr) e gli animatori territoriali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.