Scadenza: 8 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Interreg Italia-Croazia

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Mare Adriatico rappresenta il principale motore di sviluppo dell’area del Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, grazie alla posizione strategica, all’efficienza dei porti, alla ricca biodiversità e all’attrattività turistica. Il Programma mira a valorizzare queste risorse attraverso l’economia blu, in linea con la strategia dell’UE, promuovendo sinergie con altri finanziamenti europei, nazionali e regionali, inclusi i PNRR. La visione si basa su innovazione, sostenibilità, cooperazione e integrazione con EUSAIR, articolata in 5 Priorità e 7 Obiettivi Specifici.

Il terzo invito a presentare proposte intende selezionare progetti transfrontalieri di alta qualità, in cui le organizzazioni possano cooperare per affrontare questioni tematiche comuni e bisogni molto tangibili nell'area. Il bando è rivolto a progetti di piccola scala, che coprono gli Obiettivi specifici 2.2, 4.1 e 5.1, e a progetti standard, che coprono gli Obiettivi specifici 1.1, 2.1, 2.2, 3.1, 4.1 e 5.1. Si tratta di un bando mirato che si concentrerà in particolare su argomenti che non sono stati sufficientemente trattati dai progetti finanziati finora.

Interventi ammissibili

Il bando prevede due tipologie di progetti:

  • Progetti Standard: mirano a sviluppare soluzioni innovative per esigenze o potenzialità comuni, attraverso azioni congiunte come strategie, piani d’azione, servizi sperimentali e formazione. È incoraggiata la capitalizzazione di esperienze precedenti.
  • Progetti su Piccola Scala: puntano a coinvolgere nuovi soggetti e gruppi target, con interventi di breve durata e portata limitata, promossi da piccole organizzazioni. Favoriscono la cooperazione tra cittadini e istituzioni, rafforzando la coesione territoriale e le capacità degli attori locali attraverso attività concrete e mirate.

I progetti devono riguardare i seguenti Obiettivi Specifici del Programma:

  • 1.1 Sviluppare e potenziare le capacità di ricerca e innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate
  • 2.1 Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi di disastri, tenendo conto di approcci basati sugli ecosistemi
  • 2.2 Potenziare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, anche in ambito urbano, e ridurre tutte le forme di inquinamento
  • 3.1 Sviluppare e potenziare una mobilità nazionale, regionale e locale sostenibile, resiliente al clima, intelligente e intermodale, migliorando anche l’accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera
  • 4.1 Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale
  • 5.1 Altre azioni per supportare una migliore governance della cooperazione

Durata dei progetti:

  • Standard: da 24 a 30 mesi
  • Piccola scala: da 12 a 18 mesi

I richiedenti devono pianificare l'inizio delle attività nel primo trimestre del 2026 (per i progetti su piccola scala) e nel terzo trimestre del 2026 (per i progetti standard).

Chi può partecipare

Possono presentare domanda per i progetti Standard:

  • Enti pubblici
    • Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali e loro associazioni
    • Enti di diritto pubblico secondo la Direttiva 2014/24/UE e relative associazioni
  • Enti privati
    • Organizzazioni non profit
    • Organizzazioni a scopo di lucro
  • Organizzazioni internazionali che operano secondo la legislazione nazionale di uno Stato membro dell’UE o secondo il diritto internazionale

Possono presentare domanda per progetti su Piccola Scala:

  • Enti pubblici
    • Autorità locali (solo quelle che rappresentano meno di 50.000 abitanti), compresi gli organismi di rappresentanza delle autorità locali
    • Enti di diritto pubblico secondo la Direttiva 2014/24/UE e loro associazioni
    • Scuole e istituti educativi (escluse le università)
  • Enti privati
    • Organizzazioni non profit
    • Organizzazioni a scopo di lucro: solo micro o piccole imprese
    • Scuole e istituti educativi (escluse le università)

I soggetti devono:

  • Essere istituiti secondo la legislazione nazionale dell’Italia o della Croazia (fanno eccezione le organizzazioni internazionali);
  • Avere la sede legale o operativa nell’area del Programma, attiva da almeno 24 mesi (12 mesi per i progetti su piccola scala) e la sede operativa attiva da almeno 6 mesi prima della pubblicazione del bando;
  • Possedere personalità giuridica.

Il Bando è rivolto all'intera area del Programma, che comprende le seguenti regioni NUTS III:

  • Italia: Teramo, Pescara, Chieti (Regione Abruzzo), Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani (Regione Puglia), Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini (Regione Emilia-Romagna), Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste (Regione Friuli-Venezia Giulia), Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo (Regione Marche), Campobasso (Regione Molise), Venezia, Padova, Rovigo (Regione Veneto);
  • Croazia: Primorsko-goranska, Ličko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovačko-neretvanska (regione Croazia Adriatica), Karlovačka (regione Croazia Pannonica).

Regole di partenariato

  • Progetti Standard
    • Minimo: almeno tre partner ammissibili, di cui almeno uno italiano e uno croato
    • Massimo: fino a otto partner (incluso il Lead Applicant)
  • Progetti su Piccola Scala
    • Minimo: almeno due partner ammissibili, di cui almeno uno italiano e uno croato
    • Massimo: fino a quattro partner (incluso il Lead Applicant)

Per i progetti standard e su piccola scala, ogni organizzazione può partecipare a un massimo di due proposte in qualità di Lead Applicant.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 34.759.000 Euro

Contributo erogabile:

  • Obiettivo Specifico 1.1
    • Progetti Standard: 500.000 – 1.200.000 Euro
    • Progetti su Piccola Scala: non applicabile
  • Obiettivo Specifico 2.1
    • Progetti Standard: 500.000 – 2.200.000 Euro
    • Progetti su Piccola Scala: non applicabile
  • Obiettivo Specifico 2.2
    • Progetti Standard: 500.000 – 2.200.000 Euro
    • Progetti su Piccola Scala: 150.000 – 250.000 Euro
  • Obiettivo Specifico 3.1
    • Progetti Standard: 500.000 – 1.200.000 Euro
    • Progetti su Piccola Scala: non applicabile
  • Obiettivo Specifico 4.1
    • Progetti Standard: 500.000 – 2.200.000 Euro
    • Progetti su Piccola Scala: 150.000 – 250.000 Euro
  • Obiettivo Specifico 5.1
    • Progetti Standard: 500.000 – 1.200.000 Euro
    • Progetti su Piccola Scala: 150.000 – 250.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Attenzione! Per garantire un’adeguata assegnazione dei fondi per partner di progetto:

  • Progetti Standard: minimo 150.000 Euro ERDF per partner
  • Progetti su Piccola Scala: minimo 50.000 Euro ERDF per partner (obbligatorio)

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Linee Guida

Allegato 1 - Topic

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dal 7 maggio all’8 luglio 2025.

Attenzione! Al fine di garantire una sufficiente capacità di gestione dei progetti, i candidati capofila privati di progetti su piccola scala sono ammissibili solo se hanno precedentemente partecipato come partner ai progetti Interreg Italia-Croazia 2014-20 o 2021-27.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 8 del bando). Se hai necessità di ricercare dei partner per il tuo progetto, esplora lo strumento di ricerca partner messo a disposizione per i candidati.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.