Commissione Europea - Interreg NEXT MED
Interreg NEXT MED è un programma finanziato dall'Unione Europea (UE) che sostiene la cooperazione transnazionale attraverso il finanziamento di progetti congiunti che mirano a rendere l'area mediterranea più resiliente alle sfide comuni che deve affrontare e, a tal fine, indice una seconda call for proposal.
Interreg NEXT MED, con un investimento di 253 milioni di euro, mira a promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile e giusto nella regione del Mediterraneo e si impegna a supportare una cooperazione duratura, equilibrata e vasta, oltre a una governance a più livelli. Il suo obiettivo principale è finanziare progetti cooperativi che rispondano alle sfide socio-economiche, ambientali e di governance comuni nell'area mediterranea. Questi includono l'implementazione di tecnologie all'avanguardia, il miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese, la creazione di nuovi posti di lavoro, l'ottimizzazione dell'uso energetico, la gestione efficace delle risorse idriche, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la transizione verso un'economia circolare e sostenibile, e il sostegno nei settori dell'istruzione, formazione e assistenza sanitaria.
L'invito riguarda le seguenti 4 priorità del Programma e i relativi 9 obiettivi specifici.
Ogni proposta deve indicare un solo obiettivo specifico nell'ambito della priorità in questione.
Il bando prevede 2 categorie di progetti:
La durata stimata del progetto non deve essere inferiore a 24 mesi e non deve superare i 36 mesi.
Possono presentare proposte di progetto enti pubblici e privati con sede nei Paesi partecipanti e legalmente registrati da almeno due anni dalla data di lancio dell’invito, nonché organizzazioni internazionali.
I candidati e i partner devono essere stabiliti nei territori eleggibili dei Paesi partecipanti al Programma. L'area di cooperazione comprende 15 Paesi: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Algeria e Turchia.
Per l'Italia sono coperte dal Programma le seguenti regioni: Liguria; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna; Toscana; Lazio. Per sapere in dettaglio quali territori/regioni sono ricompresi per ciascun paese si veda la Tabella a pag. 6 del bando.
Caratteristiche del partenariato:
Per essere considerati progetti nell'ambito della sezione eco-giovani, le proposte devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
Si raccomanda un numero massimo di 7 organizzazioni nel partenariato per tutti i tipi di progetti, nonché una rappresentanza geografica ben bilanciata (Nord/Sud - Est/Ovest).
La stessa organizzazione può candidarsi una sola volta come Richiedente (Lead Partner) per ogni Obiettivo Specifico. Non si applica alcuna limitazione per la partecipazione della stessa organizzazione a livello di partner.
Per ulteriori dettagli sull’ammissibilità dei richiedenti si veda il paragrafo 4.3 e 4.4 della Guida per i candidati.
La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 83.711.958 Euro, suddivisa tra le priorità come segue:
Contributi massimi e minimi in relazione alla tipologia di progetto:
Progetti di trasformazione verde
Progetti Eco-Youth
Il contributo dell'UE non può superare l'89% dei costi totali ammissibili del progetto e il cofinanziamento del progetto da parte dei richiedenti deve essere pari ad almeno l'11% dei costi totali ammissibili.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Oltre alle priorità e ai requisiti specifici delle due tipologie di progetti previste dal bando, le proposte dovrebbero tenere conto delle Caratteristiche principali dei progetti Interreg NEXT MED e assicurarsi di rispettare tali punti più generali (Cfr. par. 2.5.1 della Guida per i candidati).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 4.6 della Guida per i candidati).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 della Guida per i candidati).
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando. Per trovare dei partner il Programma ha realizzato una sezione del sito dedicata che puoi trovare a questo link.
I quesiti relativi all'invito possono essere inoltrati in inglese o in francese, entro 15 giorni di calendario prima della scadenza del termine per la presentazione delle proposte, attraverso l'apposita sezione "Frequently Asked Questions" del sito web del Programma.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.