Scadenza: 10 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Programma Interreg Spazio Alpino

Dotazione Complessiva
€ 27.800.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027 è un programma di cooperazione transnazionale dell'UE, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Si compone di quattro priorità di finanziamento: regione alpina verde e resiliente al clima, regione alpina neutra dal punto di vista delle emissioni di carbonio e sensibile alle risorse, innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde e regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo.

L’invito a presentare proposte progettuali è finalizzato al cofinanziamento di progetti classici nell'ambito delle priorità tematiche 1, 2 e 3, limitatamente ai seguenti obiettivi specifici (OS): 

  • 1.2 - Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
  • 2.2 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
  • 3.2 - Cogliere i benefici della digitalizzazione per i cittadini, le imprese, le organizzazioni di ricerca e le autorità pubbliche. 

Interventi ammissibili

I progetti classici offrono un approccio orientato ai risultati, aiutando a identificare il contributo atteso dei progetti in un determinato ambito politico. Questi progetti possono affrontare un'ampia gamma di sfide e possono coprire diverse fasi del ciclo politico, quali:

  • Attività di sviluppo strategico delle politiche attraverso l'elaborazione di strategie o metodologie comuni;
  • Attività esplorative e di sperimentazione per testare modelli o strumenti e validare soluzioni applicabili in contesti diversi;
  • Attività di disseminazione e capitalizzazione per promuovere l'attuazione delle politiche tra diversi settori e regioni.

In particolare, saranno sostenute iniziative in linea con le seguenti priorità e obiettivi:

Priorità 1: Regione alpina resiliente e verde

Nell'ambito dell'obiettivo specifico 1.2 si punta a:

  • Sperimentare soluzioni per il ripristino della biodiversità e migliorare la connettività ecologica;
  • Promuovere l'uso di Soluzioni Basate sulla Natura (NbS) per migliorare aria, acqua e suolo, integrandole nelle politiche pubbliche;
  • Potenziare le Infrastrutture Verdi e Blu (GBI) in aree urbane, periurbane e rurali;
  • Valorizzare il patrimonio naturale e culturale per proteggere e collegare i paesaggi;
  • Sviluppare misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti ambientali legati allo scioglimento del permafrost e al ritiro dei ghiacciai.

Priorità 2: Regione alpina carbon neutral e attenta alle risorse

Nell'obiettivo specifico 2.2 si prevede:

  • Sperimentare modalità di coinvolgimento dei consumatori per favorire il passaggio a un’economia circolare ed efficiente nell'uso delle risorse attraverso cambiamenti comportamentali;
  • Promuovere uno sviluppo territoriale equilibrato tra aree rurali e urbane, contrastando la polarizzazione con azioni pilota;
  • Rafforzare l'integrazione tra stakeholder e i cluster economici, sviluppando approcci comuni per prodotti circolari e sostenendo la cooperazione e lo sviluppo del mercato.

Priorità 3: Innovazione e digitalizzazione per una regione alpina verde

Nell'obiettivo specifico 3.2 si prevede:

  • Sviluppare e diffondere soluzioni digitali in settori come istruzione, pubblica amministrazione ed energie rinnovabili;
  • Migliorare il monitoraggio dei dati e la cybersicurezza, promuovendo la raccolta dati armonizzata e la protezione della privacy;
  • Favorire l'inclusione digitale di non nativi digitali e gruppi emarginati;
  • Supportare la trasformazione digitale di PMI, associazioni e cittadini, puntando a una maggiore sostenibilità ambientale nei settori turismo, mobilità e innovazione sociale.

La durata dei progetti è compresa tra 24 e 36 mesi.

Chi può partecipare

Il programma accoglie organizzazioni del settore pubblico e privato. Un'ampia gamma di enti può partecipare a un progetto, come autorità nazionali, regionali, locali, università, agenzie di ricerca e sviluppo, aziende, ONG, ecc.

Il capofila deve essere un'istituzione pubblica o equivalente. Si dovrebbe prendere in considerazione un buon mix di partner del progetto, comprese le organizzazioni orientate all'attuazione, il livello locale e i moltiplicatori.

Per garantire la transnazionalità, il partenariato deve coinvolgere almeno quattro diversi Paesi dell'area del programma (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera) e deve coinvolge da 7 a 12 partner (compreso il capofila). 

Attenzione! Si ricorda che per l’Italia, il Programma riguarda esclusivamente le seguenti regioni: Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria. Le organizzazioni italiane (oltre che quelle francesi e tedesche) al di fuori dell'area del programma possono fungere da PP se è soddisfatto almeno uno dei due prerequisiti di cui a pag. 32 del manuale di Programma.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 27.800.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 75%

La dimensione finanziaria totale di ciascun progetto è compresa tra 1.000.000 e 3.000.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Programma Interreg 21-27

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata dal 13 maggio 2025. Si ricorda che la presentazione dei progetti segue un approccio in due fasi. Nella prima fase, i candidati devono presentare una versione breve del modulo di domanda attraverso il Sistema elettronico di monitoraggio congiunto. Le proposte promettenti saranno selezionate e invitate a presentare il modulo di candidatura completo. Le scadenze per la presentazione delle domande sono le seguenti:

  • Fase 1: 10 luglio 2025
  • Fase 2: 29 gennaio 2026

Si consiglia di leggere attentamente il manuale del programma e i suoi allegati, nonché la sezione FAQ sul sito web del programma, così da avere un quadro completo delle informazioni per poter presentare una domanda corretta e coerente con gli obiettivi richiesti.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. B.5 del Manuale).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. B.3.2 del Manuale).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Prendi un primo contatto con il Punto di contatto Spazio Alpino (ACP) del tuo Paese per avere maggiori informazioni prima della scadenza del bando. Essi forniranno una consulenza generale sull'idea progettuale, sulla ricerca di partner e sulla coerenza tra la tua idea progettuale e l'obiettivo del bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.