Interventi di adeguamento/ottimizzazione di centri comunali di raccolta di rifiuti urbani

Scadenza: 20 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Veneto propone un'azione di sostegno nei confronti delle Amministrazioni comunali che realizzano interventi finalizzati a migliorare la
performance ambientale dei rispettivi territori ed, in particolare, volti a migliorare la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti provvedendo

all'ottimizzazione e/o adeguamento degli esistenti centri comunali di raccolta di rifiuti urbani.

Gli interventi candidati a finanziamento, riferiti all'esercizio finanziario 2017, devono essere già stati conclusi alla data di pubblicazione del bando oppure

essere ultimati e rendicontati comunque entro la corrente annualità.

DESCRIZIONE
La Regione Veneto propone un'azione di sostegno nei confronti delle Amministrazioni comunali che realizzano interventi finalizzati a migliorare la
performance ambientale dei rispettivi territori ed, in particolare, volti a migliorare la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti provvedendo

all'ottimizzazione e/o adeguamento degli esistenti centri comunali di raccolta di rifiuti urbani.

Gli interventi candidati a finanziamento, riferiti all'esercizio finanziario 2017, devono essere già stati conclusi alla data di pubblicazione del bando oppure

essere ultimati e rendicontati comunque entro la corrente annualità.

AZIONI FINANZIATE
Le tipologie di interventi ai quali dovranno preferibilmente riferirsi le istanze di contributo presentate dai Comuni,
precisando che l'ordine in cui sono rappresentate le diverse tipologie di intervento rispecchia le priorità che la Giunta Regionale attribuisce loro ai fini del

raggiungimento della migliore performance in termini ambientali e che costituirà pertanto un criterio di valutazione delle istanze di contributo, sono:

1. Adeguamento/ottimizzazione di centri di raccolta esistenti;

2. Implementazione delle dotazioni mobili funzionali al centro di raccolta (container scarrabili o altri

contenitori);

3. Implementazione del numero o della tipologia di contenitori di rifiuti da impiegare nel territorio per la

ordinaria raccolta differenziata

Le spese sostenute, strettamente connesse all'attuazione degli interventi oggetto di contributo, sono ritenute ammissibili se sostenute e rendicontate entro il
corrente esercizio finanziario, a tal proposito si fa riferimento alla data delle fatture di spesa. Sono ammesse le spese tecniche in misura adeguata alla
tipologia e all'entità dell'intervento realizzato comunque nei limiti di quanto previsto dal D.M. 143/2013. Le fatture di spesa dovranno essere intestate
esclusivamente al beneficiario del contributo. I pagamenti dovranno essere effettuati con modalità tracciabile. L'IVA è ritenuta spesa ammissibile nella misura

in cui rappresenta un effettivo costo per il soggetto attuatore.

Gli interventi proposti a finanziamento dovranno essere realizzati o comunque conclusi e rendicontati entro la corrente annualità.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di contributo, relativamente all'attuazione degli interventi sopra descritti, le Amministrazioni comunali.

Le amministrazioni richiedenti
i finanziamenti devono risultare effettivamente proprietarie, o titolari di altro diritto reale (ad esempio diritto di superficie), del fondo sul quale viene

realizzato l'intervento candidato a contributo.

ENTITA' CONTRIBUTO

A sostegno delle descritte tipologie di interventi è stata destinata la somma massima di euro 500.000,00.

Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro 20.000,00 e la percentuale del contributo viene stabilita nella
misura del 50% della spesa complessivamente prevista e non potrà in ogni caso, superare l'importo di euro 80.000,00 per intervento e per struttura

richiedente.

Nel caso, in sede di rendicontazione delle spese sostenute, si rilevi il mancato raggiungimento del livello di spesa previsto, il contributo regionale

sarà proporzionalmente ridotto.

I contributi concessi non sono cumulabili, per le stesse spese, con altre forme di agevolazione

COME PARTECIPARE
La domanda di contributo, redatta secondo lo schema rappresentato in calce al bando, dovrà essere trasmessa a partire dal 1° settembre entro e non oltre il
20 settembre 2017, pena la non ricevibilità dell'istanza, a mezzo Posta Elettronica Certificata all'indirizzo: ambiente@pec.regione.veneto.it indicando quale struttura

destinataria la Direzione Ambiente.

Le domande saranno valutate nell'ambito di ciascuna tipologia di intervento e secondo l'ordine cronologico di acquisizione.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

02/09/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.