Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali

Scadenza: 19 ottobre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]PSR 2014-2020, Misura 8, Sottomisura 8.6
Bando scaduto

Finalità

Il presente Bando è finalizzato a garantire il sostegno a favore delle imprese di trasformazione delle produzioni forestali legnose al fine di accrescerne la competitività, realizzare e/o adeguare e migliorare le loro strutture di trasformazione e commercializzazione, di proprietà o possesso, nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

La finalità specifica dell’azione 1 è l’adeguamento strutturale delle aziende silvicole nell’ambito del settore legno-energia. Investimenti che permettono l’introduzione nel settore forestale di nuove tecnologie, produzioni e metodologie organizzative, specie in relazione alla organizzazione della filiera bosco-legno-energia, in sinergia con la sottomisura 16.6 del PSR Marche 2014/20, che mette in stretta relazione la produzione di legno ed il suo utilizzo energetico con impianti in continua evoluzione tecnologica.

Contribuisce altresì all’aumento dell’economia dell’occupazione nelle aree interne, nelle aree svantaggiate montane e non montane e nelle aree colpite da grave crisi industriale

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Sono ammissibili le seguenti tipologie di investimento:

a) mezzi, macchine, attrezzature e impianti nuovi per le utilizzazioni e l’esbosco forestale per la raccolta di biomasse legnose, nonché per lo stoccaggio del legno;

A titolo di esempio non esaustivo (il beneficiario può proporre altre macchine ed attrezzature ad uso forestale non contenute nel seguente elenco la cui ammissibilità sarà vagliata in sede di istruttoria della domanda di sostegno) si riporta un elenco di macchine ed attrezzature ammissibili all’aiuto:

1) macchine pesanti: esboscatrici (skidder), forwarder, harvester, trattori gommati e cingolati adatti all’uso forestale, cioè dotati di protezioni ed irrobustimenti per l’impiego forestale;

2) Impianti: gru e teleferiche forestali con relativi mezzi, macchinari ed attrezzature di supporto all’utilizzo, anche informatiche ed elettroniche;

3) macchine leggere: cavalli di ferro (detti anche “muli meccanici”), seghe a nastro o disco, motoseghe, motodecespugliatori, motoseghe a braccio, anche telescopico, per la sramatura e potatura da terra;

4) attrezzature pesanti: trinciatutto forestali, biotrituratori, rimorchi anche autotrazionati, verricelli forestali, scortecciatrici, elementi da applicare alla presa di forza delle macchine forestali sopra elencate (paletta, lama apripista, escavatore, ragno, seghe depezzatrici per la produzione degli assortimenti), spaccalegna, caricatori a catena, nastri trasportatori;

5) attrezzature leggere: risine in metallo o polietilene, cassoni/forche porta legna da applicare al trattore, verricelli da applicare ai mezzi di trasporto, spaccalegna autonomi orizzontali, verticali, telescopici e reversibili, protezioni ed irrobustimenti da applicare a trattrici gommate o cingolate per renderle maggiormente idonee e sicure per l’uso forestale.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]I beneficiari ammissibili sono:

• Selvicoltori privati e loro associazioni;

• PMI operanti nel settore forestale.

Il contributo può essere concesso anche ai detentori di aree forestali che forniscono con i macchinari acquistati servizi di gestione delle foreste, oltre che alla propria azienda, anche per altri detentori di aree forestali. Ciò è dichiarato e provato nella domanda di sostegno. Inoltre anche gli appaltatori (fornitori di prestazioni) sono inclusi nell'ambito di questa misura. Quando l’investimento proposto è pensato per servire diverse aziende forestali deve essere indicato e comprovato nella domanda di sostegno.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria: 3.435.000 euro

L'importo del singolo progetto è ammissibile entro i seguenti limiti di costo totale: minimo € 25.000,00 e massimo € 500.000,00.

Il sostegno può essere concesso in conto capitale sino al 40 % delle spese ammissibili sostenute e regolarmente rendicontate.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.