31 ottobre 2008
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVO
DESCRIZIONEpubblica e dell'ambiente.
Parallelamente, la Commissione intende istituire una banca daticompetenze per sostenere i lavori della struttura consultiva.
AZIONI FINANZIATEpubblica e dell'ambiente.
La struttura consultiva per la valutazione scientifica dei rischie dell'ambiente comprende:
a) il comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (diseguito «CSSC»);
b) il comitato scientifico dei rischi sanitari ed ambientali (diseguito «CSRSA»);
c) il comitato scientifico dei rischi sanitari emergenti e recentementeidentificati (di seguito «CSRSERI»);
d) un pool di consulenti scientifici sulla valutazione dei rischiattività dei comitati scientifici.
Il ruolo dei comitati scientifici e del pool è quello di fornire allaeccellenza, indipendenza e trasparenza.
Parallelamente, la Commissione intende istituire una banca daticompetenze per sostenere i lavori della struttura consultiva.
In generale, gli esperti scientifici interessati possono presentarela loro candidatura per far parte:
- dei comitati scientifici; e/o
- del pool; e/o
- della banca dati di esperti esterni.
I candidati devono essere disposti a partecipare a riunioni periodiche,e/o «relatore» di gruppi di lavoro, su base ad hoc.
La maggiorche le riunioni richiedono generalmente un lavoro preparatorio.
Si prevede che ciascun comitato scientifico debba riunirsi innumero di riunioni.
I candidati devono essere disposti ad utilizzaredocumenti.
CHI PUO' PARTECIPAREI candidati devono possedere:
— un diploma universitario in un campo scientifico pertinente,preferibilmente di livello post-universitario,
— almeno dieci anni di esperienza professionale (non richiestaper le candidature presentate unicamente per la banca dati),
— una buona conoscenza della lingua inglese.
Il presente invito a manifestare interesse è aperto a esperti scientificidell'UE e dei paesi terzi.
ENTITA' CONTRIBUTOquestione specifica.
I membri avranno anche diritto alalle norme stabilite dalla Commissione.
COME PARTECIPARELa procedura di selezione si svolgerà in tre fasi:
- verifica dell'ammissibilità delle candidature;
- valutazione comparativa e definizione di un elenco deicandidati più idonei; e
- nomina dei membri dei comitati scientifici e del pool sullabase dell'elenco.
A partire dal 20 settembre 2008, o poco dopo, gli esperti scientificielenco delle pubblicazioni.
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi terzi
REFERENTECommissione europea
DG Salute e tutela dei consumatori
Sanità pubblica
B-1049 Bruxelles
E-mail: Sanco-call-experts-2008@ec.europa.eu
SITO WEBhttp://ec.europa.eu/health/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTISito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE26/09/2008_CST
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.