Scadenza: 7 aprile 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione intende promuovere la diffusione del linguaggio del cinema e dell’audiovisivo e lo sviluppo economico complessivo del medesimo ambito, attraverso il sostegno a festival e rassegne di rilievo regionale, nazionale e internazionale. Nello specifico saranno selezionati progetti per l’organizzazione e la realizzazione in Emilia-Romagna di festival e rassegne annuali e saranno ritenuti prioritari i progetti per l’organizzazione e la realizzazione di:

  • festival di rilevanza internazionale, nazionale e regionale in grado - accanto ad una programmazione di opere di qualità - di favorire la promozione e la distribuzione delle produzioni sostenute dalla Regione e degli autori del territorio regionale, occasioni di confronto tra operatori del settore e di offrire opportunità di collaborazione internazionale in particolare alle produzioni cinematografiche e audiovisive del territorio;
  • rassegne cinematografiche che si distinguano per specificità e caratterizzazione del progetto artistico, nonché per la capacità di distribuzione delle opere e di promozione degli autori del territorio, con particolare riguardo alle produzioni cinematografiche e audiovisive sostenute dalla Regione.

Interventi ammissibili

Possono essere presentati progetti rientranti in una delle tipologie e in possesso dei requisiti di seguito individuati:

Tipologia B Festival annuali - sono ammissibili i progetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere giunti nel 2023 almeno alla terza edizione, anche qualora le edizioni non siano state realizzate in anni consecutivi. Qualora il titolare della rassegna sia un Comune, o un’unione di Comuni, il requisito della terza edizione non è vincolante;
  • presentare costi totali pari o superiori a 30.000 Euro;
  • un deficit tra costi e ricavi di almeno 8.000 Euro, con un programma articolato in almeno 3 giornate consecutive di programmazione e non meno di 10 proiezioni;
  • un cofinanziamento minimo pari al 50% del costo totale, garantito da risorse proprie o da finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati;
  • le giornate di programmazione devono svolgersi tra il 1/1/2023 ed il 31/12/2023.

Tipologia C Rassegne annuali - sono ammissibili i progetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere giunti nel 2023 almeno alla terza edizione, anche qualora le edizioni non siano state realizzate in anni consecutivi. Qualora il titolare della rassegna sia un Comune, o un’unione di Comuni, il requisito della terza edizione non è vincolante;
  • presentare costi totali pari o superiori a 25.000 Euro;
  • un deficit tra costi e ricavi di almeno 5.000 Euro, con un programma articolato in almeno 3 giornate consecutive di programmazione e non meno di 10 proiezioni;
  • un cofinanziamento minimo pari al 50% del costo totale, garantito da risorse proprie o da finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati;
  • le giornate di programmazione devono svolgersi tra il 1/1/2023 ed il 31/12/2023.

Ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda scegliendo, in alternativa: la tipologia “B- Festival annuali”, la tipologia “C- Rassegne annuali”.

La Regione, inoltre, sosterrà prioritariamente i progetti che sviluppano azioni mirate a perseguire gli obiettivi elencati a pagina 3 del bando.

I beneficiari dovranno completare il progetto entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i soggetti pubblici o privati, costituiti in qualsiasi forma giuridica, con esclusione delle persone fisiche, che operano nel settore del cinema e dell'audiovisivo e che hanno sede legale o unità operativa sul territorio regionale.

Sono inoltre previsti, fatta eccezione per gli enti pubblici, gli ulteriori requisiti di ammissione di seguito indicati:

  • essere legalmente costituito da almeno tre anni;
  • avere come finalità statutaria o attività principale l'organizzazione di attività culturali

Qualora il soggetto richiedente sia una impresa, sono richiesti ulteriori requisiti (Cfr. pag. 5 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro

Per la tipologia B - Festival annuali è previsto un contributo minimo di 8.000 Euro.

Per la tipologia C - Rassegne annuali è previsto un contributo minimo di 5.000 Euro.

Quota di cofinanziamento: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6, pagg. 6-7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. Art. 10, pagg. 10-11 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 12, pagg. 12-13 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l’Ente finanziatore ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.