Istituto Regionale per le Ville Venete
L’Istituto regionale per le Ville venete promuove l’erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete e ambiti di pertinenza tutelati ai sensi della parte II del D. Lgs. N. 42/2004. In particolare, il bando fornisce un sostegno a investimenti in opere per il restauro, recupero, ripristino e conservazione dei contesti figurativi (parchi, giardini, broli), e degli assetti idraulici a disposizione dei complessi di villa e del compendio di riferimento.
Sono ammissibili a contributo parzialmente a fondo perduto opere ed interventi per favorire la conservazione, recupero, restauro, ripristino e valorizzazione dei contesti figurativi (parchi, giardini e broli), e degli assetti idraulici (canali aperti, sistemi storici di convogliamento e distribuzione delle acque superficiali e di falda, apparati di recupero, trattamento e conferimento delle acque) a disposizione dei complessi della villa, ricomprese nelle seguenti categorie, ritenute prioritarie:
L’erogazione del contributo è subordinata alla sottoscrizione di apposita convenzione che dovrà prevedere l’accessibilità al pubblico del contesto figurativo (parco / giardino) della villa, secondo modalità fissate. La convenzione avrà durata almeno pari a dieci anni decorrenti dalla data della ultimazione dei lavori.
Non sono ammessi a contributo i lavori (regolarmente autorizzati), iniziati prima della data di scadenza del precedente bando (dal 1° novembre 2024 in poi).
L’ultimazione dei lavori dovrà avvenire entro il termine di due anni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.
Possono presentare domanda i Proprietari, possessori o detentori di Villa Veneta:
Contributo massimo: 30.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 30%
Sono ammissibili investimenti di importo non superiore a 100.000 Euro.
Per la determinazione effettiva dell’importo del contributo si veda la Tabella al par. 8 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande dovranno pervenire fino alle ore 13,00 del 30 settembre 2025 e saranno prese in considerazione secondo l’ordine di presentazione, determinata dalla data e dall’ora di ricezione della PEC. Si consiglia, pertanto, di presentare la propria richiesta quanto prima così da avere maggiori chances di accedere ai contributi.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.