Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Istituto Regionale per le Ville Venete

Finanziamento Massimo
€30.000
Co-finanziamento
30%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Istituto regionale per le Ville venete promuove l’erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete e ambiti di pertinenza tutelati ai sensi della parte II del D. Lgs. N. 42/2004. In particolare, il bando fornisce un sostegno a investimenti in opere per il restauro, recupero, ripristino e conservazione dei contesti figurativi (parchi, giardini, broli), e degli assetti idraulici a disposizione dei complessi di villa e del compendio di riferimento. 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a contributo parzialmente a fondo perduto opere ed interventi per favorire la conservazione, recupero, restauro, ripristino e valorizzazione dei contesti figurativi (parchi, giardini e broli), e degli assetti idraulici (canali aperti, sistemi storici di convogliamento e distribuzione delle acque superficiali e di falda, apparati di recupero, trattamento e conferimento delle acque) a disposizione dei complessi della villa, ricomprese nelle seguenti categorie, ritenute prioritarie: 

  • Espressamente prescritte dalla Soprintendenza competente con carattere di immediatezza ai sensi del D.Lgs n. 42/2004; 
  • Opere ed interventi di arboricoltura con tecniche forestali per la conservazione, recupero, restauro, ripristino e valorizzazione del patrimonio vegetale esistente, catalogato e/o espressamente censito dai competenti organismi di tutela. Nello specifico si intende lo sviluppo del piano di miglioramento del patrimonio arboreo con la cura, la valorizzazione e la messa in sicurezza a seguito di un’indagine da parte di un tecnico abilitato. 
  • Opere ed interventi di carattere florovivaistico e tecniche agricole per la conservazione, recupero, restauro, ripristino e valorizzazione di assetti figurativi di parchi, giardini, broli, roseti, giardini pensili, orti strutturati, pergolati e tunnel inverditi;
  • Opere e manufatti edilizi e di ingegneria agronomico-forestale per la conservazione, recupero, restauro, ripristino e valorizzazione di ambiti figurativi pertinenziali alle ville venete; sono comprese serre e strutture finalizzate al verde.
  • Opere e manufatti di ingegneria idraulica per la rifunzionalizzazione, conservazione, recupero, restauro, ripristino e valorizzazione di assetti ed impianti idraulici storici a carattere paesaggistico e/o con funzioni di supporto al patrimonio vegetale degli ambiti figurativi delle ville venete; sono comprese chiuse, laghetti, stagni, canali e ruscelli pontili, staccionate per la sicurezza. L’utilizzo dell’acqua dovrà efficientare l’uso della stessa in funzione del patrimonio vegetale o per fontane, peschiere, giochi d’acqua, privilegiando il recupero dell’acqua utilizzata.
  • Realizzazione di Impianti ed apparecchiature (dorsali principali di collegamento e distribuzione ad esclusione dei terminali e quadri di controllo e comando), per la gestione dei sistemi di sussistenza degli ambiti interessati e per l’accessibilità alle aree da parte del pubblico;
  • Sistemi informativi (statici come cartelli fissi o amovibili, oppure interattivi come software, app o altro), atti a favorire la catalogazione puntuale e la conoscenza delle specie vegetali ed assetti idraulici presenti nell’ambito figurativo delle ville venete;
  • Spese tecniche inerenti: al progetto, alla D.L., al Coordinamento della Sicurezza (CSP e CSE), rilievi, sondaggi e prove in sito. 

L’erogazione del contributo è subordinata alla sottoscrizione di apposita convenzione che dovrà prevedere l’accessibilità al pubblico del contesto figurativo (parco / giardino) della villa, secondo modalità fissate. La convenzione avrà durata almeno pari a dieci anni decorrenti dalla data della ultimazione dei lavori.

Non sono ammessi a contributo i lavori (regolarmente autorizzati), iniziati prima della data di scadenza del precedente bando (dal 1° novembre 2024 in poi).

L’ultimazione dei lavori dovrà avvenire entro il termine di due anni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i Proprietari, possessori o detentori di Villa Veneta:

  • catalogata dall’IRVV;
  • tutelata ai sensi della parte II del D. Lgs. N. 42/2004.

Entità del contributo

Contributo massimo: 30.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 30%

Sono ammissibili investimenti di importo non superiore a 100.000 Euro.

Per la determinazione effettiva dell’importo del contributo si veda la Tabella al par. 8 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande dovranno pervenire fino alle ore 13,00 del 30 settembre 2025 e saranno prese in considerazione secondo l’ordine di presentazione, determinata dalla data e dall’ora di ricezione della PEC. Si consiglia, pertanto, di presentare la propria richiesta quanto prima così da avere maggiori chances di accedere ai contributi.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.