Scadenza: 10 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea

Dotazione Complessiva
€ 2.700.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Italian Council è il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea - DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Interventi ammissibili

L’Italian Council si sviluppa su tre ambiti di intervento e finanzia progetti che prevedono produzioni e acquisizioni di opere d’arte con relativa promozione all’estero, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici attraverso mostre, pubblicazioni e partecipazioni a eventi internazionali e lo sviluppo di talenti italiani tramite erogazione di borse (grant) per il sostegno alla mobilità e alla ricerca internazionali.

Ambito 1 - Committenza internazionale e acquisizione di nuove opere per i musei pubblici italiani

Le proposte progettuali potranno riguardare:

  • la produzione – anche in occasione di residenza e/o mostra – di un progetto artistico di un artista italiano o residente in Italia vivente e relativa promozione e valorizzazione;
  • l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista italiano o residente in Italia vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 anni.

Lo scopo dell’azione è creare reti internazionali per promuovere e sostenere la ricerca, la pratica e la produzione artistica italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e ai mid-career. Inoltre, attraverso le acquisizioni, il bando permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.

Ambito 2 - Promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani

Le proposte progettuali potranno riguardare:

  • Mostra monografica all’estero > Lo scopo è dare la possibilità ad un artista che ha o ha avuto cittadinanza italiana, o è fiscalmente residente in Italia, di promuovere maggiormente il proprio lavoro a livello internazionale. A questo riguardo, Italian Council sostiene progetti espositivi presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea.
  • Partecipazione a manifestazioni internazionali > Italian Council sostiene la partecipazione di un artista vivente con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, all’interno delle principali manifestazioni di settore che periodicamente avvengononel mondo - come biennali, triennali, festival, o eventi collaterali ufficiali di tali manifestazioni – e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale.
  • Curatore di mostre o rassegne internazionali > Il bando sostiene curatori o critici con cittadinanza italiana, o fiscalmente residente in Italia, invitati a curare mostre o rassegne all’estero.
  • Progetti editoriali internazionali > Attraverso il contributo per la realizzazione di prodotti editoriali, Italian Council promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi settant’anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti e vicende peculiari quanto significative dell’arte contemporanea italiana. Per questo motivo, i progetti devono essere destinati principalmente al pubblico fuori dai confini nazionali e garantire una promozione e distribuzione editoriale all’estero adeguata, coinvolgendo preferibilmente editori internazionali, biblioteche di settore, e realizzando eventi di presentazione all’estero.
  • Attività di promozione per acquisizione internazionali > Il bando sostiene attività di promozione relative all’acquisizione di opere d’arte di artisti italiani da parte di musei e istituzioni all’estero come mostre, performance, pubblicazioni, conferenze, giornate di studio, incontri, attività didattiche, laboratori.

Ambito 3 - Sviluppo dei talenti

  • Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero. Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.
  • Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici. Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di partecipazione:

  • Ambiti 1 e 2 > Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, sia italiani che stranieri (come musei, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti). Il contributo richiesto non può superare l’80% del costo totale del progetto, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2027.
  • Ambito 3 > Artisti, critici, curatori, e altri professionisti dell’arte contemporanea, con cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, che rispondano ai requisiti del bando. L’importo richiesto per la borsa di ricerca non può superare 15.000 Euro. I progetti devono svolgersi tra il 1° luglio 2025 e il 31 ottobre 2026.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.700.000 Euro

Il contributo erogabile e le relative percentuali variano a seconda della sezione a cui si riferiscono:

Ambito 1 - Committenza internazionale di opere d’arte

  • Contributo per la produzione e l’acquisizione di una nuova opera con relativa promozione internazionale (Sezione I)

    • Importo massimo: 150.000 Euro

    • Percentuale massima: 80% del costo totale del progetto​.

Ambito 2 - Promozione internazionale di artisti, curatori e critici

  • Contributo per la produzione di una mostra monografica all’estero (Sezione II)

    • Importo massimo: 100.000 Euro

    • Percentuale massima: 80% del costo totale del progetto​.

  • Contributo per la partecipazione di un artista a una manifestazione internazionale periodica o mostra collettiva all’estero (Sezione III)

    • Importo massimo: 50.000 Euro

    • Percentuale massima: 80% del costo totale del progetto​.

  • Contributo per la partecipazione di un curatore o critico a una manifestazione internazionale periodica o mostra all’estero (Sezione IV)

    • Importo massimo: 20.000 Euro

    • Percentuale massima: 80% del costo totale del progetto​.

  • Contributo per una produzione editoriale internazionale (Sezione V)

    • Importo massimo: 60.000 Euro

    • Percentuale massima: 80% del costo totale del progetto​.

  • Contributo per attività di promozione relative all’acquisizione di una o più opere di un artista italiano all’estero (Sezione VI)

    • Importo massimo: 50.000 Euro

    • Percentuale massima: 80% del costo totale del progetto​.

Ambito 3 - Sviluppo dei talenti

  • Borsa per il sostegno a progetti internazionali di ricerca e residenza rivolta ad artisti, curatori e altri professionisti dell'arte contemporanea (Sezione VII)

    • Importo massimo: 15.000 Euro​.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: italiancouncil@cultura.gov.it

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.