Scadenza: 4 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Europa Creativa - Journalism Science Alliance

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'Alleanza per il Giornalismo Scientifico (JSA), cofinanziata dal programma Europa Creativa dell’UE, sostiene il giornalismo investigativo attraverso finanziamenti, formazione, mentoring e networking. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra giornalisti e scienziati per sviluppare inchieste basate sulla scienza e coinvolgere nuovi pubblici in tutta Europa.

Interventi ammissibili

I finanziamenti erogati dal bando possono essere utilizzati per coprire qualsiasi costo necessario allo sviluppo, completamento e pubblicazione della ricerca e alla produzione di contenuti giornalistici, inclusi:

  • costi per il personale e risorse umane
  • costi legati alla ricerca
  • traduzioni
  • spese di viaggio

L’unica eccezione riguarda i costi per l’acquisto di attrezzature (hardware), che non sono ammissibili.

Ogni team selezionato lavorerà con uno o più mentori scelti con attenzione, in base all’evoluzione delle loro esigenze durante lo svolgimento del progetto.

I finanziamenti vengono assegnati per un periodo di 8 mesi. Tutti i progetti finanziati devono essere completati entro e non oltre la data indicata nel contratto di sovvenzione.

Chi può partecipare

I finanziamenti saranno aperti a collaborazioni che coinvolgano almeno un organo di stampa e un'organizzazione di ricerca o accademica impegnati in un'inchiesta su un tema di interesse pubblico, come ad esempio il cambiamento climatico, la sanità, le tecnologie emergenti, la governance locale, ecc.

Le organizzazioni devono avere sede in uno o più paesi che hanno aderito alla componente intersettoriale completa del Programma Europa Creativa dell'Unione Europea. I paesi ammissibili includono i 27 Stati membri dell’UE e i seguenti paesi non UE: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Ucraina.

Il capofila della candidatura deve essere sempre un organo di stampa. La domanda deve essere presentata da un giornalista affiliato a quell’organo, che fungerà da capo squadra. Può trattarsi anche di un freelance, a condizione che abbia il supporto di un media.

Giornalisti e/o scienziati individuali possono far parte dei team candidati, purché la domanda coinvolga almeno due organizzazioni (1 media e 1 ente di ricerca), ma non possono essere i capofila.

Media, giornalisti, scienziati e/o organizzazioni di ricerca al di fuori dei paesi partecipanti a Europa Creativa possono essere inclusi nei team candidati, a condizione che questi includano già un media e un ente di ricerca che soddisfano i criteri di ammissibilità.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro

I team possono richiedere finanziamenti da 10.000 Euro, 20.000 Euro o 50.000 Euro, a seconda dell’ampiezza del progetto, della complessità delle inchieste proposte, del numero di partner coinvolti, della natura delle attività previste e della tempistica indicativa.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Durante il ciclo di finanziamento 2025/26 saranno pubblicati due bandi per la presentazione delle domande. Rimani aggiornato attraverso il sito del progetto per avere notizie sul secondo bando che sarà pubblicato.

Si consiglia di scaricare il documento "Application Questions" prima di presentare la propria candidatura. Questo documento contiene tutte le domande che verranno poste e ti aiuterà a preparare le risposte in anticipo.

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 4 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Leggi con attenzione le FAQ già pubblicate in merito al bando, altrimenti per nuove richieste di informazione è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: jsagrants@ejc.net. Si ricorda, inoltre, che sono previste due sessioni informative che si terranno online il 16 giugno e il 7 luglio 2025 alle ore 11.00. Per tutti i dettagli e per registrarsi alle sessioni si veda pag. 4 del bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.