Commissione Europea - JPI Climate - MUR
L’obiettivo strategico generale dell’iniziativa CS4RRA è quello di sviluppare percorsi verso la resilienza climatica in Africa Occidentale e contribuire a una cooperazione multinazionale a lungo termine, inclusa la promozione dello sviluppo congiunto delle capacità. A tal fine, CS4RRA intende incoraggiare la co-progettazione di attività tra partner africani ed europei nei seguenti ambiti:
attraverso l’identificazione di azioni concrete e complementari a breve e medio termine, realizzate tramite azioni multilaterali congiunte (sia Sud-Sud che Sud-Nord).
Nello specifico, gli obiettivi della call sono:
Il bando finanzia progetti collaborativi che prevedono la partecipazione congiunta di partner africani ed europei sui seguenti temi:
Inoltre, si incoraggia che le proposte:
Sono ammissibili al finanziamento le organizzazioni provenienti da Paesi rappresentati nel Gruppo dei Finanziatori (GFP) e le organizzazioni situate in uno dei 16 Paesi dell’Africa Occidentale, come definiti dalle Nazioni Unite: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo (sono esclusi i territori britannici d’oltremare, ovvero: Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha).
Un Consorzio di Progetto deve essere composto da almeno tre partner ammissibili, che rappresentino almeno due istituzioni africane provenienti da due diversi Paesi africani e una istituzione europea. Inoltre, il coordinamento del consorzio deve essere affidato a un partner con sede in un Paese dell’Africa Occidentale.
Le organizzazioni partecipanti possono rappresentare enti di ricerca e di istruzione superiore, aziende e altre entità legali come le ONG. Tuttavia, si applicano le restrizioni istituzionali di ciascun ente finanziatore e i candidati devono essere ammissibili al finanziamento secondo i regolamenti del rispettivo ente nazionale finanziatore. Per l’Italia possono partecipare:
Il MUR partecipa con un budget di 750.000 Euro.
Il contributo massimo per progetto è pari a 150.000 Euro.
Il tasso di finanziamento per i beneficiari italiani è il seguente:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando prevede la presentazione delle proposte in due fasi:
Attenzione! In aggiunta alla presentazione del progetto al Segretariato transnazionale è richiesta la presentazione di una domanda nazionale di finanziamento su: https://banditransnazionali.mur.gov.it/. Le condizioni di partecipazione saranno ulteriormente dettagliate nell'Avviso Integrativo Nazionale.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pag. 10 delle Disposizioni nazionali).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il Segretariato Congiunto della Call all’indirizzo e-mail: Call-Secretariat@CS4RRA.de. In alternativa, per l’Italia è possibile contattare i recapiti del MUR:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.