Commissione Europea – Programma Justice (JUST)
Il bando ha l'obiettivo di facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale e promuovere lo Stato di diritto, l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura, anche sostenendo gli sforzi per migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari nazionali e l'effettiva esecuzione delle decisioni.
Sono individuate tre priorità principali per il 2025:
Cooperazione giudiziaria in materia civile:
Cooperazione giudiziaria in materia penale:
Supporto alla creazione e rafforzamento di reti nazionali:
Il bando riguarderà le seguenti attività:
Le attività, soprattutto quando riguardano lo sviluppo di software IT (priorità 1), terranno conto delle soluzioni esistenti, come i risultati del progetto e-CODEX, i blocchi di costruzione CEF e i vocabolari ISA Core.
Sebbene siano elencate diverse misure e iniziative, non è richiesto di includerle tutte in un singolo progetto. I progetti con un forte focus sono molto apprezzati.
Durata dei progetti: tra 12 e 24 mesi
Sono ammissibili a presentare proposte gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che siano stabiliti nei seguenti Paesi:
Condizioni aggiuntive
Per le priorità 1 e 2:
Per la priorità 3:
Le organizzazioni internazionali sono ammissibili sotto le priorità 1 e 2. Le regole sui paesi ammissibili non si applicano ad esse.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.900.000 Euro
Per la priorità 1 (questioni civili): I bilanci dei progetti (importo della sovvenzione richiesta) non possono essere inferiori a 75.000 Euro. Non è previsto un limite massimo.
Per la priorità 2 (questioni penali) e la priorità 3 (EJN civile e penale): I bilanci dei progetti (importo della sovvenzione richiesta) dovrebbero essere compresi tra 75.000 e 350.000 Euro per progetto.
Il contributo sarà un contributo forfettario. L'importo sarà fissato dall'autorità di concessione sulla base del budget di progetto stimato e un tasso di finanziamento del 90%.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: JUST-2025-JCOO
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. È possibile visitare la pagina Giustizia e consumatori su Europa e i siti web del Programma Giustizia 2014-2020 e del Programma Giustizia 2021-2027 per consultare l'elenco dei progetti finanziati in precedenza.
Ricorda! Tutte le attività dovrebbero, sia in fase di progettazione che di attuazione, incorporare una prospettiva di uguaglianza di genere. Per maggiori dettagli consulta pagina 9 del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pag. 19 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 20-21 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 21 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EC-JUSTICE-CALLS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.