Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto LAUDS Factories

Dotazione Complessiva
€ 216.000
Finanziamento Massimo
€27.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Le LAUDS Factories — Fabbriche Locali, Accessibili, Urbane, Digitali e Sostenibili — sono un concetto innovativo che mira a promuovere e creare piccole fabbriche versatili in aree locali e urbane, per co-creare e produrre prodotti personalizzati in piccole serie. Il progetto intende integrare capacità innovative e attive di resilienza a livello produttivo e della catena di approvvigionamento, come parte di una trasformazione verde, circolare e digitale che possa offrire un'esperienza personalizzata ai clienti, aumentando la loro soddisfazione e fedeltà verso le imprese manifatturiere locali e favorendo lo sviluppo locale di ecosistemi manifatturieri aperti e decentralizzati.

Attraverso la Open Call 2, il progetto LAUDS mira a portare il proprio modello in altri contesti, supportando 8 esperimenti proposti da team ibridi di soggetti artistico/creativi e fornitori di tecnologia per la collaborazione e co-progettazione dello sviluppo di una LAUDS factory, replicando i modelli e adattandoli alle specificità del contesto, rispondendo al contempo a sfide urgenti nei settori della mobilità, dell’energia e dell’agricoltura/produzione alimentare.

Interventi ammissibili

Il catalogo presenta le sfide proposte dalle LAUDS Factories nell’ambito della fase di esplorazione, legate a tematiche urgenti nei settori della mobilità, dell’energia e dell’agricoltura/produzione alimentare. Le attività proposte dovranno fornire risposte — inclusi prodotti o soluzioni — a tali sfide.

Il bando prevede di selezionare 2 proposte per ciascuna delle 3 LAUDS Factories, 1 sfida per ogni 2 LAUDS Factories e almeno 1 proposta per ciascun ambito tematico.

All'interno delle attività proposte, ai candidati è richiesto di esplorare i valori LAUDS, implementando attività quali:

  • lo sviluppo di hardware open-source, sia come nuove soluzioni che come evoluzione di soluzioni esistenti;
  • l’ideazione di usi innovativi delle tecnologie che favoriscano soluzioni ecologiche;
  • la replicazione di metodi di design alternativi attraverso pratiche artistiche, creando nuovi modelli industriali, in linea con i valori LAUDS.

Durata prevista degli esperimenti: da 6 a 9 mesi (novembre 2025 – agosto 2026)

Chi può partecipare

Per essere ammissibili, le proposte devono essere presentate da un team ibrido composto da almeno 2 entità legali considerate idonee secondo le regole di Horizon Europe. I team, pertanto, devono includere:

  • Fornitori di tecnologie digitali ed emergenti: entità legali a scopo di lucro, comprese start-up, PMI e mid-cap;
  • Artisti/designers/creativi/architetti provenienti da tutti i campi artistici. Sarà data preferenza ad artisti/designers/creativi/architetti che abbiano già avuto esperienze di collaborazione o pratiche con la scienza e la tecnologia, in particolare con tecnologie digitali ed emergenti.

Gli enti di cui sopra possono provenire dai seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati Membri dell’UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche
  • Paesi associati a Horizon Europe

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 216.000 Euro

Contributo massimo: 27.000 Euro

Oltre al sostegno economico, i beneficiari riceveranno:

  • 3 tipi di mentoring e assistenza:
    • Amministrativa (fornita da INOVA+)
    • Tecnica (fornita dal Partner Ospitante delle LAUDS Factories)
    • Comunicazione (fornita da SUPSI)
  • Incontri individuali (1:1) con esperti su temi specifici identificati dai team selezionati (es. proprietà intellettuale, modelli di business).
  • Workshop formativi (collettivi) offerti dai partner delle LAUDS Factories e da altri esperti.
  • Opportunità di networking e promozione.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Linee Guida

Catalogo delle sfide

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 3.3 delle Linee Guida).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Se dopo aver letto la Guida per i Candidati e le FAQ disponibili sulla pagina web del bando hai ulteriori domande, puoi contattare i referenti della call all’indirizzo e-mail: lauds.opencall@inova.business.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.