Scadenza: 30 giugno 2023
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 9.200.000

Finalità

La riduzione della disoccupazione, in particolare di quella giovanile, e il miglioramento della qualità del lavoro rappresentano per la Regione Lazio degli obiettivi strategici prioritari nell’ambito della programmazione della Priorità 1 Occupazione – obiettivo specifico a) e d) e Priorità 4 Giovani – obiettivo specifico aG) del PR FSE+ Lazio 2021-2027.

La Regione Lazio, attraverso il bando, intende contribuire fattivamente:

  • all’accrescimento delle opportunità di inserimento lavorativo di chi si trova in una condizione di inoccupazione/disoccupazione, puntando sulle leve della qualificazione e riqualificazione delle competenze e offrendo percorsi di formazione maggiormente legati alle concrete esigenze delle imprese;
  • a rafforzare le azioni innovative di sostegno alla formazione aziendale, in coerenza anche con le strategie europee adottate nel corso degli ultimi anni che hanno posto l’accento sul ruolo della formazione sul luogo di lavoro quale elemento essenziale per rafforzare la competitività e la produttività delle imprese e contribuire all'efficienza dei sistemi di produzione locale.

In tale contesto, la Regione si pone il conseguimento delle presenti finalità:

  • qualificare e valorizzare il sistema formativo regionale con esperienze di eccellenza che rafforzino il legame stabile tra sistema regionale della formazione e sistema delle imprese;
  • incentivare la proattività del tessuto delle piccole e piccolissime imprese, costituendo veri e propri “hub” di competenze a servizio di aziende della medesima filiera;
  • valorizzare le aziende di medie e grandi dimensioni che hanno implementato al loro interno academy o training center per la formazione di persone non occupate che intendono inserire nelle aziende della catena di fornitura o nel loro distretto;
  • ridurre il mismatching tra domanda e offerta di lavoro;
  • promuovere la formazione finalizzata all’assunzione.

L’avviso prevede la creazione di reti stabili, le “Academy”, composte da agenzie formative, imprese e altri soggetti, compresi gli enti bilaterali ove accreditati, con capacità formativa specifica nella filiera, ma aperta, specializzata in un dato ambito tecnologico (filiera economica), che, avvalendosi delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dei soggetti componenti, progetta e realizza percorsi formativi per l’attuazione di due Misure:

  • Misura 1 - per l’inserimento lavorativo di persone inoccupate/disoccupate in imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy;
  • Misura 2 - per l’aggiornamento/riqualificazione delle persone occupate nelle imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy.

La Regione intende sostenere la creazione di Academy con eventuali articolazioni settoriali, per ognuna delle seguenti filiere:

  • Filiera dell’edilizia;
  • Filiera dell’automotive;
  • Filiera del turismo.
Condividi