Regione Lazio
Il bando promuove l’implementazione di Agenzie (o Centri) per la Vita Indipendente. Le Agenzie dovranno proporre percorsi di accompagnamento alla costruzione di una Vita Indipendente, accrescendo la capacità della comunità di garantire il pieno ed effettivo riconoscimento dei diritti alle persone con disabilità, progettando e realizzando iniziative ed interventi volti a superare discriminazioni e a creare condizioni di pari opportunità.
Le Agenzie si occuperanno a titolo esemplificativo ma non esaustivo di:
I progetti devono avere una durata pari a 12 mesi.
I soggetti proponenti sono gli Enti del Terzo Settore di cui all'art. 4 del D.lgs. n. 117/2017, in Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo (ATI/ATS) costituita o costituenda.
Tali enti devono rispettare i seguenti requisiti:
Ciascun ETS può presentare al massimo due proposte progettuali, di cui una come soggetto capofila e l’altra come associato.
Ai fini dell’ammissibilità delle proposte progettuali è necessario il partenariato di almeno due Distretti Sociosanitari/Municipi della macroarea di riferimento individuata, pena l’esclusione.
Si prevede l’attivazione di 10 Agenzie. I Proponenti potranno candidarsi per una sola macroarea territoriale (corrispondente al territorio dell’ASL) come di seguito indicate:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo: 100.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 90%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 15 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente recapito e-mail: avvisifseinclusione@regione.lazio.it. La Direzione Inclusione sociale pubblicherà i quesiti e le risposte nella sezione FAQ.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.