Scadenza: 23 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio – Lazio Crea

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Finanziamento Massimo
€100.000
Finanziamento Minimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio pubblica un avviso per il sostegno alle persone in condizione di fragilità economica e lavorativa mediante l’adozione di misure di sostegno economico volte alla realizzazione di iniziative di orientamento, accompagnamento e riqualificazione professionale.

L’avviso definisce le procedure di erogazione dei contributi agli Enti del Terzo settore e di gestione dei loro progetti di inclusione socio-lavorativa delle persone più lontane dal mercato del lavoro, in termini di chance e opportunità di autorealizzazione, poiché versano in uno stato di fragilità sociale ed economica.

Interventi ammissibili

Tra le misure attivabili figurano attività obbligatorie e facoltative. Quelle obbligatorie sono:

  • Outreach e primo contatto: interventi iniziali per individuare persone vulnerabili e prive di accesso ai servizi. L’obiettivo è attivare competenze di base e avviare un percorso verso l’autonomia e l’accesso ai diritti.
  • Orientamento specialistico: approfondimento dell’esperienza individuale per stimolare autonomia, proattività e impegno nella ricerca attiva del lavoro.
  • Accompagnamento al lavoro: progettazione e attuazione di misure per l’inserimento lavorativo, supportando il destinatario nelle fasi iniziali di avvio al lavoro.
  • Riqualificazione professionale tramite tirocinio: percorsi formativi non configurabili come rapporto di lavoro, finalizzati a sviluppare competenze e favorire l’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, tramite un progetto formativo individuale.
  • Monitoraggio, finalizzato a verificare l’andamento del progetto.

È possibile includere nel progetto anche attività facoltative quali l’accompagnamento al lavoro, attraverso la progettazione e l’attivazione di misure di inserimento lavorativo, supportando il destinatario nelle fasi di avvio e ingresso nel mondo del lavoro.

La durata dei progetti è fissata in arco temporale di minimo 12 mesi a un massimo di 18 mesi.

I progetti devono ricomprendere almeno 5 soggetti destinatari. Tali soggetti devono appartenere ad almeno una delle seguenti categorie:

  1. persone disabili;
  2. persone svantaggiate come definite all’art. 4 della legge n. 381/1991 e s.m.i. e all’art. 3 comma 5 del Decreto Ministeriale 154/2023;
  3. persone richiedenti protezione internazionale e titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
  4. soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per protezione speciale;
  5. persone disoccupate di lunga durata, ossia prive di occupazione da più di 12 mesi.

Attenzione! Non sono ammessi in qualità di destinatari, i soggetti che pur presentando i requisiti suddetti risultino in carico al soggetto privato accreditato per i servizi per il lavoro nei 12 mesi precedenti l’avvio progettuale. Non sono ammessi, altresì, soggetti già inseriti in percorsi di politica attiva del lavoro finanziata con fondi comunitari, statali e regionali.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Enti del Terzo Settore in forma singola che abbiano i seguenti requisiti:
    • uno statuto che prevede l’esercizio delle attività di interesse generale di cui all’art 5 comma 1 lettera p) del d.lgs. 117/2017 (inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro)
    • siano iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS)
    • siano accreditati ai servizi per il lavoro, presso e per conto della Regione Lazio
  • Enti del Terzo Settore che:
    • abbiano uno statuto che prevede l’esercizio, delle attività di interesse generale di cui all’art 5 comma 1 lettera p) del d.lgs. 117/2017
    • siano iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS)
    • siano partner in ATS con gli enti dei servizi al lavoro accreditati ai sensi della disciplina regionale vigente per i servizi obbligatori e servizi specialistici funzionali agli interventi oggetto dell’avviso.

Gli ETS singoli o le ATS proponenti potranno essere sostenute da enti che costituiscono una rete territoriale di supporto (quali ad esempio, enti pubblici, scuole, associazioni di categoria, ecc.) Tali enti non sono beneficiari del contributo pubblico.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro

Contributo massimo: 100.000 Euro

Contributo minimo: 50.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9.2 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? I destinatari, fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, entro le ore 12:00, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite e-mail da inviarsi all’indirizzo: avvisosostegnopersonefragili@laziocrea.it. Alle richieste di chiarimento di interesse generale verrà data risposta, mediante pubblicazione di apposite F.A.Q. sul sito istituzionale della LAZIOcrea S.p.A.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.