Scadenza: 29 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’azione “Azioni finalizzate al miglioramento dello stato ambientale delle acque” è quella di contribuire al raggiungimento del buono stato ecologico per una riduzione degli impatti negativi e/o l’arricchimento della biodiversità, anche in relazione alle misure contenute nel Programma Nazionale di Misure della Strategia Marina.

Interventi ammissibili

Il bando sostiene le seguenti tipologie di investimenti:

  • Realizzazione di strutture nei porti per lo stoccaggio differenziato dei rifiuti marini e degli attrezzi da pesca perduti o dismessi.
  • Campagne informative per prevenire l’inquinamento marino da rifiuti.
  • Utilizzo di strumenti (anche sperimentali) per la geolocalizzazione degli attrezzi da pesca a elevato impatto in caso di perdita.
  • Progettazione di una filiera per sostituire le cassette monouso in polistirolo con cassette riutilizzabili.
  • Formazione degli operatori del settore ittico sulla sostenibilità della pesca, inclusi impatti ambientali, gestione delle risorse e normative.
  • Interventi di ripopolamento per specie marine a rischio di estinzione

Attraverso l’Azione si attivano le seguenti operazioni:

  • 21 – Studi e ricerca
  • 25- Ripopolamento di specie acquatiche
  • 26- Recupero e/o smaltimento dei rifiuti marini
  • 28-Investimenti specifici per migliorare gli habitat acquatici e la biodiversità
  • 47-Investimenti in tecnologie dell’informazione hardware 
  • 48-Investimenti in tecnologie dell’informazione - software 
  • 56-Progetti pilota

I progetti devono essere ultimati entro 12 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di cofinanziamento:

  • Armatori di imbarcazione da pesca professionale marittima (compresa la pesca nelle acque interne) per le operazioni di codice: 21, 25, 26, 28, 47, 48 e 56.
  • Imprese di pesca (compresa la pesca nelle acque interne) per le operazioni di codice: 21, 25, 26, 28, 47, 48 e 56.
  • AAPP ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.lgs.165/2001 per le operazioni di codice: 21, 25, 26, 28 e 56.
  • Associazioni di categoria della pesca riconosciute dallo Stato ex art.2, lett. a) e b) del Decreto Direttoriale n.17271 del 3/8/2017 per le operazioni di codice: 21, 25, 26, 28 e 56.
  • Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, per le operazioni di codice: 21, 25, 28 e 56.
  • Associazioni di protezione ambientale ex art.13 Legge 8/7/1986 per le operazioni di codice: 25, 26 e 28

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro

L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 300.000 Euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 30.000 Euro.

Intensità dell’aiuto: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 7 e 8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 16 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.