Scadenza: 31 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 587.094
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio pubblica il Bando per l’anno apistico 2025/2026 attraverso il quale intende migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende apistiche, contribuire ad arrestare e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché migliorare la risposta dell’apicoltura regionale alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute.

In particolare, saranno sostenute le azioni che perseguono le seguenti finalità:

  • Rafforzare la resilienza e la professionalità del settore apistico, soprattutto nella lotta a malattie e parassiti dell’alveare.
  • Contrastare la diminuzione della produttività e la mortalità delle api, introducendo innovazioni tecnologiche per adattare gli alveari ai cambiamenti climatici e incentivare il nomadismo apistico.
  • Favorire l’aggregazione tra operatori per migliorare competitività e orientamento al mercato.
  • Promuovere la conoscenza della filiera apistica e valorizzare il miele di qualità attraverso attività di informazione e promozione rivolte al mercato e ai consumatori.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili riguardano i seguenti e azioni:

  • INTERVENTO A “Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e le organizzazioni di apicoltori”:
    • Azione A1 “Corsi di aggiornamento e di formazione; seminari e convegni tematici; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking”;
  • INTERVENTO B “Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, ai fini di: lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi; prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; ripopolamento del patrimonio apistico nell'Unione, incluso l’allevamento delle api, razionalizzazione della transumanza; acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio”:
    • Azione B1: Lotta a parassiti e malattie tramite l’acquisto di arnie a fondo a rete, prodotti veterinari, attrezzature e trattamenti igienico-sanitari.
    • Azione B2.1: Prevenzione delle avversità climatiche con strumenti digitali per il monitoraggio (centraline, sistemi di allerta, controllo remoto del peso degli alveari).
    • Azione B2.2: Alimentazione di soccorso in caso di crisi climatica, con contributi per l’acquisto di candito o sciroppi zuccherini, secondo quanto previsto dalla normativa.
    • Azione B3: Ripopolamento degli alveari tramite acquisto di sciami, nuclei, pacchi di api e regine della sottospecie Apis mellifera ligustica, e attrezzature per la riproduzione.
    • Azione B4: Supporto al nomadismo apistico con acquisto di arnie e materiali, noleggio o leasing di veicoli e servizi di trasporto.
    • Azione B5: Miglioramento delle condizioni di lavoro e valorizzazione della produzione con acquisto di attrezzature per estrazione, conservazione, confezionamento e DPI.
  • INTERVENTO F “Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura”:
    • Azione F1 - l’attività mira a sensibilizzare i consumatori sulla qualità dei prodotti, in particolare quelli a denominazione d’origine e dell’apicoltura biologica, attraverso iniziative promozionali, eventi, concorsi, campagne educative e strumenti informativi, escludendo però le analisi obbligatorie o di controllo ufficiale.

Gli interventi/azioni per l’anno apistico 2025/2026 verranno attuati nel periodo di riferimento, 01 luglio 2025 - 30 giugno 2026.

Chi può partecipare

Possono partecipare:

  • per l’intervento A -  azione A1:
  • forme associate, ovvero associazioni di apicoltori, nonché organizzazioni di produttori del settore apistico, cooperative di apicoltori, loro unioni e federazioni; consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del settore apistico regionale, riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati; organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura.
  • per l’intervento B -  azioni B1, B2, B3, B5: apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari;
  • per l’intervento B -  azione B4: apicoltori in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari che praticano il nomadismo;
  • per l’intervento B -  azione B5: forme associate solo per la realizzazione di laboratori di estrazione, conservazione, confezionamento dei prodotti dell’apicoltura in favore esclusivo dei propri associati;
  • per l’intervento F -  azione F1: forme associate.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 587.094,71 Euro

La percentuale di finanziamento varia in base ai diversi interventi ed azioni ed è riportata all'Articolo 3 del bando.

Circa la tipologia di agevolazione prevista per i diversi interventi ed azioni si vedano gli articoli 5, 6 e 7 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Articoli 5-7 e 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti presso le Area Decentrata Agricoltura (ADA) di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo della Direzione regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.