Lazio - Bando per la presentazione delle proposte progettuali per le prime annualità rivolto alle Istituzioni Formative che hanno realizzato i percorsi sperimentali con l’USR

Scadenza: 5 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 2.393.480
Finanziamento Massimo
€149.592
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio, nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 (Priorità 4 “Giovani”), promuove il finanziamento di percorsi sperimentali della filiera tecnologico-professionale di prima annualità per l’a.f. 2025/2026. L’intento è rafforzare e qualificare l’offerta di istruzione e formazione professionale, favorendo percorsi innovativi che innalzino il livello di occupabilità dei giovani, riducano la dispersione scolastica e rafforzino il raccordo tra scuola, formazione, università e mondo produttivo.

Interventi ammissibili

L’Avviso mira a finanziare i percorsi sperimentali di prima annualità per l’a.f. 2025/2026, presentati dalle Istituzioni Formative che hanno già avviato tali percorsi nel 2024/2025, in rete con scuole e Fondazioni ITS Academy, nell’ambito dell’Intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale. Tali percorsi devono:

  • mantenere lo stesso numero e tipologia previsti l’anno precedente (16 percorsi totali);
  • avere durata annuale di 1.129 ore, articolate in attività teoriche, pratiche, laboratoriali e di rafforzamento delle competenze trasversali;
  • prevedere un numero massimo di 25 allievi e comunque non inferiore a 20;
  • svolgersi interamente in presenza;
  • rispettare i quadri orari e gli standard di qualità definiti;
  • garantire frequenza regolare (assenze non superiori al 25% del monte ore).

Sono previsti indirizzi come Operatore della Ristorazione, Operatore Informatico, Operatore Grafico Ipermediale, Operatore Meccanico.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le Istituzioni Formative accreditate che erogano percorsi di IeFP validi per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione, e che hanno aderito nell’a.f. 2024/25 al progetto di sperimentazione con l’USR Lazio.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.393.480 Euro

L’importo finanziabile per ogni percorso formativo potrà essere al massimo pari a 149.592,50 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 15 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.