Regione Lazio
L’Avviso della Regione Lazio intende finanziare per l’anno formativo 2025/2026 i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in modalità duale, cioè caratterizzati da un’integrazione tra formazione teorica in aula e apprendimento pratico in contesto lavorativo. L’obiettivo è rafforzare il legame tra formazione e mercato del lavoro, migliorare l’occupabilità dei giovani e sostenere l’acquisizione di competenze spendibili, anche attraverso l’attivazione di nuove prime annualità, la prosecuzione dei percorsi di secondo e terzo anno e il potenziamento dei quarti anni per il conseguimento del diploma professionale.
Sono finanziabili progetti riferiti a percorsi IeFP duali relativi a prime, seconde, terze e quarte annualità.
La formazione pratica può avvenire tramite:
La progettazione dei percorsi deve svolgersi in presenza e integrare formazione teorica e pratica, con particolare attenzione all’esperienza in azienda per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Destinatari finali sono i giovani soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione, inclusi quelli che proseguono dopo i 18 anni, nonché i diplomati triennali che intendano iscriversi al quarto anno.
I percorsi formativi devono seguire l’andamento dell’anno scolastico e formativo 2025/2026, che va dal 15/09/2025 all’08/06/2026.
Possono presentare progetti i Centri di Formazione Professionale (Istituzioni formative in regime convenzionale e alle Istituzioni formative a gestione diretta degli Enti territoriali) accreditati per l’assolvimento dell’obbligo scolastico nella Regione Lazio (in regime convenzionale o a gestione diretta degli Enti territoriali).
Non possono partecipare gli enti con accreditamento sospeso, salvo sanatoria entro la scadenza.
Dotazione finanziaria complessiva: 23.680.759,21 Euro
Il contributo è calcolato in base a unità di costo standard (UCS):
secondo le modalità riportate a pag. 12 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 12 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 17 del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.