Regione Lazio
Il bando attua l’Investimento 1.4 “Sistema duale” ed è volto al conseguimento del relativo target regionale descritto nel “Documento di programmazione regionale dell’offerta formativa “Sistema duale” finanziata a valere sul PNRR – Anno finanziario 2023.
Nello specifico, le risorse della misura verranno utilizzare per le seguenti finalità:
Possono essere presentati progetti riferiti a percorsi di IeFP in modalità duale rivolti all’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale, come di seguito indicato:
I percorsi realizzati all’interno del sistema duale si caratterizzano per una visione integrata del processo formativo, in cui la didattica e il momento applicativo sono interconnessi e i risultati di apprendimento sono frutto della combinazione tra la parte teorica in aula, didattica a distanza in modalità sincrona e le diverse formule di apprendimento pratico in azienda.
La formazione in contesto lavorativo può essere erogata attraverso le seguenti modalità didattiche:
Sono destinatari dell’intervento:
I percorsi formativi devono seguire – salvo motivate eccezioni – l’andamento dell’anno scolastico e formativo 2024/2025 che avrà inizio il 16 settembre 2024 e terminerà il 7 giugno 2025.
Per tutti i dettagli sulle attività ammissibili e sulla corretta realizzazione delle proposte formative si veda il par. 5 del bando.
Possono candidarsi a presentare le proposte progettuali le Istituzioni Formative accreditate per l’erogazione di percorsi triennali di istruzione e formazione (IeFP) ai fini dell’assolvimento del diritto-dovere (art. 7 comma 1 lettere a), b) c) e d) della legge regionale 20 aprile 2015 n. 5).
L’attuale offerta formativa laziale per il diritto-dovere è erogata dalle 17 Istituzioni formative accreditate elencate a pag. 19 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 29.214.078,30 Euro
Per i percorsi finanziati si applica l’UCS prevista dal Regolamento delegato UE 2021/702 del 10.12.2020 All. IV per l’Italia (Cfr. pag. 22 del bando).
La sovvenzione relativa al percorso è calcolata secondo le modalità di cui a pagina 22 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le proposte progettuali dovranno essere redatte utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica allegata all’Avviso e presentate attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ a partire dalle ore 12:00:00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso e fino alle ore 12:00:00 del 19 agosto 2024.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 12 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 32 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per qualsiasi informazione relativa all’Avviso contatta i seguenti indirizzi e-mail:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.