Scadenza: 24 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 2.796.087
Finanziamento Massimo
€250.000
Finanziamento Minimo
€150.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando sostiene progetti degli Enti del Terzo Settore che impieghino l’intelligenza artificiale (IA) come strumento per l’inclusione sociale. L’obiettivo è promuovere una società digitale centrata sulla persona, ridurre le disuguaglianze e rendere l’innovazione tecnologica accessibile anche alle fasce fragili della popolazione. Le iniziative devono contribuire alla coesione sociale, all’alfabetizzazione digitale, alla partecipazione civica e al miglioramento dell’autonomia dei soggetti vulnerabili.

Interventi ammissibili

I progetti devono riguardare l’applicazione dell’IA in uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

  1. Inclusione digitale e accesso alle tecnologie – piattaforme e soluzioni basate su IA per l’alfabetizzazione digitale e l’accesso ai servizi.
  2. Educazione, formazione e accesso al lavoro – percorsi formativi personalizzati, strumenti di orientamento, applicazioni didattiche interattive e strumenti di gamification, orientamento e mentoring virtuale.
  3. Partecipazione civica e inclusione sociale – tecnologie per la partecipazione democratica, reti di supporto digitale, tutela dei diritti.
  4. Supporto alle persone con disabilità – tecnologie assistive, strumenti per autonomia, inclusione lavorativa e supporto psicologico a distanza.
  5. Creatività espressiva e produzione di contenuti digitali – piattaforme e strumenti per espressione artistica e comunicazione di soggetti neurodivergenti.
  6. Promozione della salute e del benessere – sistemi di telemonitoraggio, telemedicina e supporto psicologico basati su IA.

Gli ambiti di intervento previsti dall’avviso Pr@m-II-S sono coerenti con gli obiettivi generali e le aree prioritarie individuate dal Decreto Ministeriale n. 141 del 2 agosto 2022. Per ciascun ambito si evidenziano i principali obiettivi ministeriali, tra i quali il Soggetto proponente può selezionarne al massimo due, a cui afferiscono le azioni progettuali dell’avviso (Cfr. pag. 8 del bando).

I destinatari degli interventi sono persone che vivono situazioni di fragilità sociale, economica o sanitaria, oppure che necessitano di supporto per l’inclusione, la partecipazione attiva o l’accesso a opportunità.

Durata dei progetti: tra 12 e 18 mesi

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Organizzazioni di Volontariato (ODV),
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS),
  • Fondazioni del Terzo Settore,

tutte con sede legale nel Lazio e iscritte al RUNTS (o, per le fondazioni, all’anagrafe ONLUS).

È possibile partecipare singolarmente o in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) tra soggetti aventi i requisiti sopra indicati.

Sono ammesse collaborazioni a titolo gratuito con enti pubblici o privati non ETS.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.796.087,12 Euro

Contributo massimo: 250.000 Euro

Contributo minimo: 150.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! È prevista una procedura valutativa a sportello. Tale modalità di selezione tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di presentare quanto prima la propria richiesta per avere maggiori chances di accedere ai contributi e di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto.

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 11 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 14.2 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 15 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Fino a 10 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte ed entro le ore 12:00, si potranno formulare quesiti esclusivamente tramite e-mail da inviarsi all’indirizzo: comunitasolidali_gestione@regione.lazio.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.