Scadenza: 17 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 10.000.000
Finanziamento Massimo
€250.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione promuove l’iniziativa “Spazio sviluppo” per migliorare la conciliazione tra vita e lavoro e ridurre gli spostamenti nei territori. Si tratta di una proposta di policy che determini la creazione di luoghi e spazi fisici progettati in base alle caratteristiche delle comunità locali, per sostenere progetti innovativi legati al lavoro e allo sviluppo locale. Coinvolgendo attori pubblici e privati, “Spazio sviluppo” offre servizi accessibili per l’orientamento, la formazione, e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’iniziativa punta anche a creare connessioni tra persone, imprese e istituzioni, favorendo modelli organizzativi innovativi, collaborazione e partecipazione attiva dei cittadini.

Interventi ammissibili

L’avviso sostiene la costituzione di uno “Spazio Sviluppo” che preveda sia servizi di base che servizi aggiuntivi:

Servizi di base

  • Servizi informativi sul lavoro autonomo e l’avvio di percorsi di auto-impresa, incluse tematiche fiscali, normative e diritti dei lavoratori indipendenti
  • Sportelli di consulenza del lavoro (contrattualistica, diritti e doveri, ecc.) e su opportunità di inserimento lavorativo, in collaborazione con i Centri per l’Impiego
  • Spazi e servizi per favorire la conciliazione vita-lavoro, pensati per lavoratori con orari particolari o carichi familiari
  • Altri servizi per promuovere la conciliazione e creare reti tra aziende e lavoratori del territorio

Servizi aggiuntivi

  • sportelli di primo ascolto per indirizzare la popolazione nell’identificazione dei servizi alla persona in ambito sociosanitario e per l’accesso alle strutture di prossimità;
  • sportelli di promozione e fruizione del turismo locale, per la costruzione di un’offerta integrata di opportunità che valorizzino le risorse locali e per la promozione di iniziative di comunità;
  • sportelli di facilitazione per il disbrigo di pratiche amministrative e assistenza giuridica, fiscale e tributaria;
  • altri servizi innovativi di informazione, assistenza o sostegno alla persona, nell’ambito del contesto socio lavorativo locale.

Gli Spazi Sviluppo possono essere realizzati in immobili di proprietà o nella disponibilità del Comune/Unione di Comuni, oppure in immobili dei membri dell’ATS eventualmente costituita. In quest’ultimo caso, si possono finanziare solo le aree effettivamente utilizzate per il progetto. Gli spazi devono essere destinati esclusivamente all’intervento per tutta la sua durata.

Le attività progettuali dovranno avere durata di 24 mesi.

Chi può partecipare

I soggetti proponenti sono Comuni/Unione di Comuni della regione Lazio, fino a 10.000 abitanti, singolarmente o in qualità di Capofila di un’ATS con altri soggetti pubblici e/o privati che contribuiscono alla realizzazione degli interventi e i cui costi operativi siano direttamente riconducibili alle attività. Possono essere membri dell’ATS:

  • Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS;
  • Università o Istituti di Ricerca pubblici;
  • Società Cooperative, Società Consortili e Consorzi; 
  • Società di professionisti;
  • Fondazioni;
  • Altri enti pubblici.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro

Contributo massimo: 250.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 16 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: spaziosviluppo@regione.lazio.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.