Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€500.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità del bando è favorire l’inclusione sociale di giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità con bisogni complessi attraverso la creazione di Centri polivalenti. Tali centri sono servizi innovativi e territoriali, inseriti in una rete integrata di interventi. Promuovono collaborazioni sinergiche e diversificate, ponendo al centro la persona con disabilità. L’offerta è flessibile e personalizzata, volta a rispondere in modo adeguato ai bisogni individuali, nel rispetto dei principi di personalizzazione e appropriatezza.

Interventi ammissibili

I Centri polivalenti attivabili dovranno:

  • Promozione di una rete territoriale integrata per l’inclusione sociale, basata su alleanze tra pubblico, privato e terzo settore, con il coinvolgimento delle realtà istituzionali, sociali ed economiche locali.
  • Supporto alle pubbliche amministrazioni nella costruzione e attuazione di progetti di vita per giovani e adulti con disabilità complesse, attraverso il coordinamento tra servizi sociali, sanitari, scolastici e lavorativi.
  • Potenziamento dei servizi, sia in quantità che qualità, orientati alla prossimità e alla personalizzazione, con centralità della persona e delle famiglie.
  • Sviluppo di un welfare di comunità, inclusivo e partecipato, superando l’approccio dei servizi esclusivi per le persone con disabilità.
  • Collaborazione con i servizi pubblici locali per offrire consulenza e strumenti innovativi nelle risposte ai cittadini.
  • Percorsi di presa in carico centrati sulla persona, che promuovano competenze, autonomia, autodeterminazione e miglioramento della qualità della vita. Particolare attenzione sarà data alla transizione all’età adulta, con azioni che facilitino il passaggio dalla scuola al lavoro e favoriscano l’inclusione sociale e lavorativa

Nell’ambito dei percorsi individualizzati di inclusione, partecipazione sociale e inserimento lavorativo potranno essere attivati sia tirocini di inserimento o reinserimento finalizzati alla riabilitazione e all'inclusione sociale, che tirocini extracurriculari.

Ogni Centro dovrà coinvolgere un numero minimo di 25 destinatari diretti.

I Proponenti potranno candidarsi per una sola macroarea territoriale:

  • macroarea Roma 1 
  • macroarea Roma 2
  • macroarea Roma 3
  • macroarea Roma 4
  • macroarea Roma 5
  • macroarea Roma 6
  • macroarea provincia di Viterbo 
  • macroarea provincia di Frosinone
  • macroarea provincia di Latina
  • macroarea provincia di Rieti

I progetti devono avere una durata pari a 24 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda gli Enti del Terzo Settore in Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo costituita o costituenda, con comprovata esperienza pluriennale nel campo dell’inclusione di giovani e adulti con disabilità e/o esperienza specifica in progettualità relative a giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico.

Tali enti devono:

  • avere sede legale e operativa nel territorio della Regione Lazio;
  • essere iscritti al RUNTS.

È obbligatoria a pena di esclusione la partecipazione nel partenariato di almeno due Distretti sociosanitari della macroarea scelta (nel caso di Roma Capitale, di almeno due Municipi) nonché della ASL territorialmente competente.

Il partenariato non obbligatorio è composto a titolo esemplificativo da Istituti Scolastici di Secondo grado, il SILD territoriale competente, Centri di Formazione Professionale, associazioni dei familiari delle persone con disturbo dello spettro autistico o altre disabilità con bisogni complessi, imprese, università, ecc.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Contributo massimo: 500.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail fino a tre giorni lavorativi (lunedì-venerdì) prima della scadenza per la presentazione delle proposte: avvisifseinclusione@regione.lazio.it. La Direzione Inclusione sociale pubblicherà i quesiti e le risposte nella sezione FAQ.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.