Scadenza: 19 luglio 2024
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento sostiene la produzione di Opere Audiovisive Internazionali, al fine di:

  • rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
  • dare una maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare ai luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.

Il bando risponde ai seguenti Obiettivi del Programma FESR Lazio 2021-2027:

  • Obiettivo Strategico 1 - Europa più competitiva e intelligente
  • Obiettivo Specifico 3 - Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI

Interventi ammissibili

L’intervento è finalizzato a sostenere la realizzazione di Opere Audiovisive Internazionali, intendendo per tali:

  • Opere Cinematografiche Realizzate in Coproduzione Internazionale ai sensi dell’art. 3 del P.C.M. 11 luglio 2017 e che quindi abbiano la Quota Italiana e la Quota Estera compatibili con quanto stabilito dall’Accordo di Coproduzione tra l’Italia e lo Stato estero in questione;
  • Opere Cinematografiche Realizzate in Regime di Coproduzione Internazionale o Opere TV o Web di Produzione Internazionale ai sensi dell’art. 4 del P.C.M. 11 luglio 2017;
  • Opere TV o Web a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell’articolo 2 del DPCM del 11 luglio 2017 e che abbiano sia la Quota Italiana sia la Quota Estera di Compartecipazione pari almeno al 20%.

Tutte le Opere devono essere comunque classificate come “prodotto culturale”, avendo ottenuto nell’ambito delle procedure di competenza del MIC l’eleggibilità culturale.

Le Opere devono rispettare il Principio DNSH (non arrecare un danno significativo all’ambiente).

Per maggiori dettagli sulle Opere ammissibili si consiglia di leggere con attenzione l’Articolo 1 del bando.

L’Inizio delle Riprese deve avvenire, pena la revoca del contributo concesso, entro 12 mesi dalla data di Concessione.

Chi può partecipare

L’intervento è destinato alle Imprese che sono PMI e sono Produttori Indipendenti Originari, come definiti dalla Legge Cinema, operando, tra l’altro, prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 J.59.11), e che sono titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera agevolata, almeno per l’Italia.

I Beneficiari devono avere un patrimonio netto pari o superiore a 40.000 euro, essere già iscritti al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro della UE, ma devono avere comunque, al più tardi al momento della richiesta della prima erogazione, residenza fiscale in Italia e una sede operativa nel Lazio.

Il Beneficiario può essere una sola Impresa oppure possono esserci più Beneficiari per una stessa Opera.

I Beneficiari devono, infine, possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 2 all’Avviso.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 5.000.000 Euro, dei quali 2.500.000 Euro sono riservati alle Opere di Interesse Regionale.

Il contributo previsto dall’Avviso è a fondo perduto ed è composto di due quote:

  • un Aiuto concesso ai sensi dell’art. 54 del RGE, commisurato ai Costi Ammessi e quindi Sostenuti dal o dai Beneficiari per la realizzazione dell’Opera agevolata;
  • un Aiuto accessorio, concesso ai sensi del De Minimis, e pari al 100% delle Spese Ammesse e quindi Sostenute dal Beneficiario nei confronti del Revisore Legale per le verifiche sulle Spese Effettivamente Sostenute per la realizzazione dell’Opera effettuate in conformità alle linee guida approvate con la Det. G09667 del 16 luglio 2019 e per la perizia giurata ivi prevista e che obbligatoriamente deve corredare le richieste di erogazione per SAL e saldo come previsto nell'articolo 8

L’importo massimo dell’Aiuto concedibile per ogni singola Opera Audiovisiva ai sensi dell’art. 54 del RGE non può superare il 50% dei Costi Ammessi per la sua realizzazione e l’importo di 600.000 Euro.

L’importo è determinato secondo le modalità e le condizioni indicate a pagina 8 del bando.

Il contributo concesso ai sensi del De Minimis non può superare il 100% delle Spese Sostenute dal Beneficiario nei confronti del Revisore Legale e deve comunque rispettare il massimale di 200.000 Euro di Aiuti in De Minimis concedibili alla medesima Impresa Unica nell’esercizio in corso e nei due precedenti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! In tutti i casi il o i Coproduttori Esteri e il o i Richiedenti non devono essere reciprocamente connessi tra loro da rapporti di controllo e/o di gestioni comuni e/o di altra natura, salvo il legame inerente alla realizzazione dell’Opera stessa o di singole Opere Audiovisive coprodotte in passato. Assicurati, pertanto, di rispettare tutti i vincoli necessari in materia di ammissibilità dei beneficiari.

Si fa presente che, i beneficiari devono avere una capacità finanziaria adeguata a realizzare l’Opera, congiuntamente agli altri Coproduttori Qualificati, così come riportato alle pagine 6 e 7 del bando.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 6 e Appendice 4 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.