Regione Lazio
La Regione, nell’ambito delle proprie competenze, riconosce, promuove e sostiene lo spettacolo dal vivo, in tutte le forme di espressione, e le attività culturali, quali componenti fondamentali dello sviluppo economico-sociale e strumenti di aggregazione della comunità, di educazione, di formazione, di promozione e di resa del patrimonio culturale del territorio regionale. Pertanto, intende sostenere gli interventi a carattere ordinario in materia di spettacolo dal vivo indicati dall’art. 3 commi 2 e ss. della l.r. n. 15/2014 e dal regolamento regionale 5 agosto 2019 n. 16 e finanziati con il Fondo di cui all’articolo 23 della sopra citata legge.
Gli interventi a carattere ordinario individuati dal r.r. n. 16/2020 riguardano i seguenti ambiti:
Tutti i requisiti specifici di ammissibilità per ciascuna tipologia di ambito elencato sopra sono riportati nell'Allegato A del Regolamento.
Sono espressamente esclusi i progetti che realizzano iniziative di spettacolo dal vivo all’interno di sagre, fiere, mostre e manifestazioni di carattere politico, partitico, sindacale, religioso, o di carattere tradizionale e folklorico così come definite negli articoli 9 e 11 della l.r. 15/2014.
E’ possibile presentare domanda per progetti annuali e per la prima annualità dei progetti triennali.
Possono beneficiare dei contributi soggetti giuridici privati costituiti ed operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno due anni, in possesso, al momento della presentazione e fino all’erogazione del saldo del contributo, dei requisiti soggettivi generali previsti dall’articolo 6 e degli eventuali ulteriori requisiti specifici soggettivi previsti nell’Allegato A del Regolamento n 16/2019.
Possono, inoltre, beneficiare dei contributi gli enti locali e altri enti pubblici in possesso dei requisiti specifici eventualmente richiesti all’Allegato A.
I soggetti di cui sopra possono presentare istanza di contributo in forma singola o come raggruppamento.
Attenzione! Non possono presentare istanza di contributo, né in forma singola né come capofila o membro di un raggruppamento:
L’ammontare del contributo regionale concesso ai sensi del regolamento per ciascun intervento non può essere superiore alla differenza fra il totale delle spese ammissibili ed il totale delle entrate relative alla realizzazione delle attività previste nel progetto al netto del contributo regionale.
Il contributo è concesso nel rispetto di tutti i seguenti massimali e limiti:
Pagina web per formulari e documenti
Regolamento regionale n.16 del 5 agosto 2019
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del 2 ottobre alle ore 23.59 del 31 ottobre 2025.
Si consiglia di leggere con attenzione la documentazione inerente l'avviso in quanto le informazioni essenziali per la presentazione della domanda sono contenute in essa.
Le richieste di contributo sono finanziate secondo l’ordine della graduatoria, sino all’esaurimento delle risorse disponibili. L’ultimo dei progetti ammessi è finanziato a concorrenza delle risorse disponibili, se le stesse sono pari all’importo del contributo richiesto. In caso di parità di punteggio si procederà all’assegnazione del contributo al progetto che ha ottenuto il punteggio più alto, ai sensi dell’Allegato A, per la qualità artistica, in subordine per la qualità indicizzata ed in ulteriore subordine mediante sorteggio.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.