Scadenza: 29 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio - ESA

Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Lazio Innova lancia una nuova call per il programma ESA BIC, promosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal dipartimento Commercialization Gateway dell’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Lazio. Lo scopo della Open Call è informare sull’opportunità, rivolta alle start-up legate al settore spaziale, di entrare nell’incubatore ESA BIC Lazio e poter accedere un pacchetto completo di supporto che comprende spazi ufficio, finanziamenti incentivanti, supporto tecnico, attività di business coaching e consulenza legale e in materia di proprietà intellettuale (IPR).

Interventi ammissibili

L’applicazione deve avere un collegamento valido con il settore spaziale. Ciò significa che deve essere evidente che lo “spazio” (tecnologia spaziale o un servizio basato sullo spazio, come le comunicazioni satellitari, la navigazione o l’osservazione della Terra) sia effettivamente necessario. In alternativa, deve risultare evidente che la tecnologia o il servizio proposto risponde a un’esigenza in un contesto spaziale.

È fortemente raccomandato che le idee relative allo svolgimento di attività o all’utilizzo di tecnologie nello spazio siano verificate da una terza parte prima della presentazione della domanda.

L’incubazione presso ESA BIC Lazio può essere richiesta per un periodo massimo di 24 mesi.

Chi può partecipare

Qualsiasi start-up italiana legata al settore spaziale con meno di cinque anni di attività, oppure persone fisiche con l’intenzione di avviare una start-up nel settore spaziale, sono invitate a presentare domanda di incubazione.

Attenzione! Sono richiesti anche altri criteri come specificato nel template della cover letter e in particolare:

  • I candidati devono gestire la propria start-up a proprio rischio: oltre la metà delle quote deve essere detenuta dall’imprenditore o dagli imprenditori che presentano domanda all’ESA BIC.
  • Nel caso in cui la domanda venga presentata da persone fisiche, queste devono essere in possesso di un permesso di lavoro permanente in Italia, valido per almeno tutta la durata prevista dell’incubazione. Inoltre, deve essere stato avviato il processo di costituzione della società. La domanda dovrà includere dettagli sullo stato di avanzamento, la forma giuridica prevista e la distribuzione delle quote. Un contratto di incubazione può essere firmato solo con una persona giuridica.

Entità del contributo

Il bando mette a disposizione un contributo di 50.000 Euro per la prototipazione, lo sviluppo del prodotto servizio e le attività di protezione della proprietà intellettuale.

Saranno, inoltre, offerti mentorship e supporto tecnico alle imprese aderenti al programma, oltre che l’accesso al network europeo di startup e partners.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 3-4 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: esabic@lazioinnova.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.