Regione Lazio
Il Fondo di Patrimonializzazione PMI (FPPMI) mira a rafforzare le imprese locali a sostegno dello sviluppo e della ripresa attraverso interventi di incremento patrimoniale.
Il Fondo concede prestiti a PMI gia costituite, a fronte di un aumento di capitale che determini un ingresso di risorse finanziarie nell'impresa e che sia destinato a realizzare un progetto di investimento.
L'avviso disciplina I'erogazione di finanziamenti a tasso agevolato finalizzati, insieme ad un aumento di capitale, a realizzare progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, copertura del fabbisogno di capitale circolante, nel rispetto dei limiti previsti.
Nello specifico, sono ammessi progetti che riguardano:
Il Progetto dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione.
Attenzione! Il progetto non può ricomprendere il rimborso di debiti finanziari o la creazione di mera liquidita né distribuzioni di riserve, acquisto di azioni o di quote proprie, rimborso di finanziamenti soci. Non sono ammissibili, inoltre, i progetti relativi alle attività escluse di cui all'Appendice 1 dell'avviso.
Possono presentare domanda di agevolazione le Piccole e Medie Imprese (PMI) in possesso dei seguenti requisiti:
Nella Sede Operativa in cui devono essere localizzati gli investimenti rientranti nel Progetto, deve essere esercitata, anche in via non prevalente purché risultante nel Registro delle Imprese, l’attività destinataria del Prestito, che deve rientrare in una delle categorie di Codici ATECO elencate a pagg. 8-9 del bando.
Possono presentare domanda anche le Start Up Innovative iscritte nell’apposita sezione del registro delle imprese (non hanno l’obbligo di avere due bilanci chiusi depositati).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 12.000.000 Euro.
L’aumento di capitale valido ai fini dell’avviso deve essere di importo almeno pari a 50.000 Euro (il relativo versamento deve essere effettuato al massimo entro 30 giorni dalla comunicazione della concessione del prestito).
Il Prestito ha le seguenti caratteristiche:
Il progetto deve presentare spese ammissibili per un importo almeno pari a 100.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le richieste di accesso all'agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 28 agosto 2025 e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Attenzione! È prevista una procedura valutativa a sportello. Tale modalità di selezione tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di presentare quanto prima la propria richiesta per avere maggiori chances di accedere ai contributi e di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto. Per conoscere in dettaglio il processo dell'istruttoria e le modalità di sottoscrizione del contratto ed erogazione del Prestito si veda l'Art. 9 e l'Art. 12 del bando.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta Lazio Innova attraverso i recapiti di cui alla seguente pagina web.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.