Scadenza: 28 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio - Lazio Innova

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio rinnova l’iniziativa Boost Your Ideas, la quale ha l'obiettivo di accelerare la crescita di startup e team informali, riducendo il time-to-market e il rischio di fallimento. Collaborano come partner del programma importanti figure del mondo dell’innovazione, aziende e investitori, che mettono a disposizione le loro competenze e know how, per offrire opportunità di business, di accesso a nuovi mercati e al loro network.

Il Programma di accelerazione Boost Your Ideas ha come obiettivo di:

  • supportare i Team informali a trasformare la propria Soluzione Innovativa in un progetto di impresa;
  • supportare le Imprese nell’accelerare il processo di inserimento sul mercato della propria Soluzione;
  • creare per entrambi opportunità di networking con la rete dei Partner del Programma. 

Interventi ammissibili

Verranno selezionate proposte di soluzioni innovative che, con l'impiego di processi e/o tecnologie innovative (AI, IOT, ICT, VR, blockchain, machine learning, dati satellitari e big data analytics, ecc.), generino prodotti e servizi B2B e/o B2C applicabili in uno o più dei seguenti ambiti di mercato:

  • Agrifood e Agritech
  • Healthcare
  • Istruzione e formazione
  • Green economy
  • Cultura e creatività

Le proposte di soluzioni innovative dovranno essere coerenti con le finalità della Call e inerenti a un prodotto/servizio in fase di validazione o già validato sul mercato.

La call prevede in generale attività di:

  • Formazione
  • Coaching
  • Mentoring
  • Networking

Le attività sopra indicate verranno svolte nei due diversi percorsi TeamLab e StartupLab, diversificati in funzione delle due tipologie di partecipanti (Team informali e Imprese):

  • TeamLab: 4 settimane di percorso per fornire metodi e competenze e costruire un modello di business validato, ottenere una prima valutazione dei costi di implementazione del progetto, individuare la forma giuridica corretta e acquisire informazioni su strumenti di ingegneria finanziaria (crowfunding, business angel, finanza agevolata);
  • StartupLab: 8 settimane di percorso per consolidare le soluzioni innovative e preparare la documentazione necessaria da sottoporre a player di mercato e fondi di investimento. A partire dalla terza settimana sono previste attività di networking con i Partner del Programma.

Chi può partecipare

La Call 2025-2026 prevede due edizioni, ciascuna di esse rivolta alle due distinte tipologie di soggetti, che seguiranno percorsi diversificati:

  • Imprese (costituite in forma societaria, quali startup, micro, piccole e medie imprese);
  • Team informali (non ancora costituiti o in fase di costituzione).  

Percorso TeamLab: saranno selezionate fino a 20 proposte di soluzioni innovative presentate da Team informali (non ancora costituiti o in via di costituzione) composti da almeno due persone fisiche, maggiorenni e in possesso almeno di un diploma di maturità.

Percorso StartupLab: saranno selezionate fino a 25 proposte di soluzioni innovative presentate da Imprese in forma societaria (startup, micro, piccole e medie imprese) con un gruppo di lavoro composto da almeno tre persone fisiche, maggiorenni e in possesso almeno di un diploma di maturità.

Entità del contributo

Il programma prevede l'erogazione sia di premi in denaro che in servizi.

Premi in denaro:

  • TeamLab: 3 premi in denaro del valore di 5.000 Euro ai primi 3 classificati al termine del percorso.
  • StartupLab: 5 premi in denaro del valore di 20.000 Euro ai primi 5 classificati e 3 premi del valore di 10.000 Euro ai successivi 3 classificati al termine del percorso.

Premio in servizi (StartupLab): per i primi 10 classificati accesso diretto al Programma Tutoraggio della Rete Spazio Attivo, della durata di 12 mesi con servizi specialistici di valore pari a 9.000 Euro.

Sono previste ulteriori premialità da parte dei partner (Cfr. sez. 4 del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Regolamento

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I termini per la presentazione delle Proposte di Soluzioni Innovative sono aperti:  

  • Prima edizione: dalle ore 09:00 AM del 4 Settembre 2025 alle ore 16:00 AM del 28 Ottobre 2025;
  • Seconda edizione: dalle ore 09:00 AM del 2 Aprile 2026 alle ore 16:00 AM del 20 Maggio  2026; 

Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 8 e 9 del Regolamento).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Regione ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.