Scadenza: 4 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 2.500.000
Finanziamento Massimo
€800.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Lazio, attraverso l’avviso, intende promuovere il rafforzamento e il miglioramento della competitività delle PMI del Lazio che svolgono attività di produzione cinematografica e il relativo indotto.

A tal fine la Regione agevola la realizzazione, da parte di Produttori Indipendenti Originari, di Film che sviluppano determinate tematiche e, anche per effetto del loro respiro internazionale, hanno concrete possibilità di raggiungere un adeguato numero di spettatori nelle sale cinematografiche e partecipare a festival. 

Interventi ammissibili

L’avviso intende promuovere film che sviluppino le seguenti tematiche:

  • educazione al sentimento (racconti o storie di casi come: violenza sulle donne, bullismo, altro)
  • storia (personalità del Lazio o che abbiano vissuto nel Lazio legate a vicende storiche o che si siano particolarmente distinte, racconti di accadimenti o fatti storici del Lazio)
  • benessere (racconti di sport e attività sportiva, salute e sanità, o di tematiche profondamente attuali come: disturbi alimentari, altro)
  • turismo (racconti di viaggi in località di mare, montagna aventi come oggetto il Lazio, racconti dei cammini del Lazio o di turismo culturale, altro)

Le opere audiovisive agevolabili devono in ogni caso essere Film, vale a dire essere Lungometraggi Cinematografici, e avere tutte le seguenti caratteristiche:

  • prevedere e poi sostenere Costi Ammissibili Territoriali in misura non inferiore al 50% dei Costi Ammissibili Diretti;
  • avere ottenuto il credito di imposta per la produzione di opere cinematografiche di cui all’articolo 15 della Legge Cinema e, di conseguenza, avere la nazionalità italiana riconosciuta ai sensi del D.P.C.M. 11 luglio 2017 e la classificazione di “prodotto culturale” ai sensi dell’art. 54 (2) del RGE (cd. “eleggibilità culturale” nell’ambito delle agevolazioni alle opere audiovisive di competenza del Ministero della Cultura – MIC).

Il progetto deve prevedere e quindi distribuire il Film in almeno tre sale cinematografiche del Lazio fuori dall’area di Roma Capitale, con la partecipazione del regista o almeno di un attore principale alla prima serata.

Attenzione! Non possono essere sostenuti Film che abbiano già iniziato le riprese prima della presentazione della Domanda.

Chi può partecipare

Ciascun Beneficiario deve possedere i requisiti stabiliti per ottenere, quale Produttore Indipendente Originario del Film oggetto della Domanda, il credito di imposta per la produzione di opere cinematografiche di cui all’articolo 15 della Legge Cinema, alla Data della Domanda e fino a quando ivi previsto, e quindi, tra l’altro:

  • essere in possesso di classificazione ATECO J.59.11. Qualora tale classificazione non risulti al Registro delle Imprese Italiano alla Data della Domanda, il perfezionamento dell’Atto di Impegno sarà subordinato a tale risultanza;
  • essere una società di capitali iscritta al Registro delle Imprese Italiano, se del caso anche come stabile organizzazione di impresa estera, e avere:
    • un capitale sociale interamente versato non inferiore a 40.000 Euro, come risultante al medesimo Registro delle Imprese Italiano;
    • un Patrimonio Netto non inferiore a 40.000 Euro, come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato, a condizione che sia caricata in sede di Domanda idonea documentazione con data certa e valida ai fini civilistici e fiscali, come risultante da tale documentazione.
  • essere una PMI alla Data della Domanda e fino alla Data di Concessione;

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro

Contributo massimo: 800.000 Euro

Le attività devono avere un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 2.500.000 Euro e non superiore a 5.000.000 Euro.

Il contributo previsto dall’Avviso è a fondo perduto ed è composto di due quote:

  • un Aiuto principale concesso ai sensi dell’art. 54 del RGE
  • un Aiuto accessorio, concesso ai sensi del De Minimis

Le intensità degli aiuti sono specificate in dettaglio nella tabella all’Articolo 3 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

L’invio della Domanda deve avvenire tramite GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 12 dicembre 2024 e fino alle ore 17:00 del 4 marzo 2025.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 6, pagg. 16-18 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.