Lazio - Manifestazione di interesse per candidature alla realizzazione di Percorsi di inclusione per un giubileo partecipativo a favore di persone con disabilità o a rischio di esclusione sociale

Scadenza: 10 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Finanziamento Massimo
€200.000
Finanziamento Minimo
€100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Nell’ottica dei grandi eventi che interesseranno il territorio laziale e in modo particolare la città di Roma capitale, il Giubileo della Chiesa cattolica rappresenta senza dubbio il principale evento del 2025, sia in termini di risonanza internazionale sia in termini di impatto territoriale. Uno dei pilastri al quale vengono ricondotti tutti gli interventi previsti nel programma del Giubileo 2025 è la particolare attenzione che viene rivolta ai temi dell’inclusione e della partecipazione. In tale contesto la Regione Lazio con la manifestazione di interesse si pone l’obiettivo di dare concretezza a questa prospettiva, promuovendo azioni in grado di rispondere ai bisogni di tutte le persone, in particolare, quelle fragili e con disabilità.

Interventi ammissibili

Con l’avviso per manifestazione di interesse la Regione intende raccogliere le candidature per la realizzazione di progetti per l’accesso e la partecipazione delle persone a rischio di esclusione sociale al Giubileo 2025, momento fondamentale per promuovere l'integrazione, garantire l'accesso di tutti al patrimonio culturale, con attenzione ai bisogni specifici e alle esigenze delle persone che presentano fragilità e disabilità. A tal proposito, i percorsi di inclusione dovranno garantire la piena partecipazione ai vari momenti giubilari, momenti per esempio di spiritualità, attività pastorali, culturali e di spettacolo nel segno dell’inclusione.

I percorsi potranno essere sviluppati anche attraverso la combinazione di più azioni, che a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sono di seguito elencate:

  • Eventi Culturali e Educativi: promuovere eventi culturali, conferenze, workshop seminari/convegni, visite guidate e attività educative per coniugare gli aspetti che riflettano i valori del Giubileo, come la solidarietà, la pace, la fratellanza l’inclusione sociale con quelli storici, artistici e culturali;
  • Servizi di Assistenza Personalizzata Offrire servizi di assistenza personalizzata e qualificata per consentire il massimo accesso, fruibilità e partecipazione agli eventi giubilari (es. accompagnatori, interpreti della lingua dei segni e supporto per persone con disabilità visive o uditive; tutor specialistici);
  • Formazione dei Volontari: organizzazione di corsi di formazione con personale docente specializzato in favore di volontari su come assistere efficacemente le persone con disabilità, garantendo un’accoglienza rispettosa e competente durante gli eventi giubilari;
  • Tecnologia e Innovazione: implementazione di tecnologie ed applicativi mobili e formazione per la loro fruizione per fornire informazioni accessibili su eventi, percorsi e servizi sanitari con funzionalità specifiche per le persone con disabilità.

Gli interventi ammissibili a finanziamento dovranno avere una durata massima di 12 mesi.

Chi può partecipare

Sono soggetti proponenti gli ETS in forma singola o associata che presentino, i seguenti requisiti:

  • Sono gli enti del terzo settore (ETS)
  • iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
  • aventi sede legale e operativa sul territorio della Regione Lazio;
  • esercitare attività di interesse generale e come previste dal proprio statuto, coerenti con la finalità della presente manifestazione di interesse;
  • aver maturato negli ultimi 5 anni un’esperienza di almeno 36 mesi (complessivi) nell’ambito delle attività di cui alla presenta manifestazione di interesse. Si specifica che in caso di candidatura in forma collettiva il requisito dell’esperienza triennale può essere soddisfatto dall’ATS nel suo complesso;
  • in caso di presentazione in ATS, a pena di esclusione, essa dovrà essere composta da numero minimo di 3 soggetti (es. imprese, diocesi, ETS aventi i medesimi requisiti appena elencati, ecc.).

Per conseguire il buon esito e gli obiettivi delle attività progettuali, gli Enti o le ATS proponenti possono avvalersi del supporto di “partner di sostegno” (Enti pubblici e privati, enti del terzo settore, imprese, istituzioni, diocesi, ecc.), la cui modalità di partecipazione e di contributo al progetto verranno dettagliate nella fase di progettazione esecutiva.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro.

Ogni progetto avrà un costo minimo pari a 100.000 Euro e massimo pari ad 200.000 Euro di contributo pubblico.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: avvisifseinclusione@regione.lazio.it (fino a due giorni prima della scadenza per la presentazione delle candidature).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.